Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Purgatorio di San Patrizio è un antico luogo di culto e meta di pellegrinaggi posto sulla Station Island, un isolotto del lago Lough Derg, nella contea irlandese di Donegal. La leggenda narra che nel V secolo Gesù Cristo mostrò a San Patrizio una caverna, a volte indicata come pozzo, che era un ingresso per il purgatorio.La sua importanza in epoca medievale è testimoniata dal fatto che il luogo è menzionato in vari testi a partire dal 1185, e riportato nelle mappe di tutta Europa fin dal XV secolo. Nella mappa del mondo di Martin Behaim del 1492 è addirittura l'unico luogo contrassegnato sull'isola irlandese.
Paride da Ceresara (Ceresara, 10 febbraio 1466 – Mantova, 1532) è stato un umanista, poeta e astrologo italiano.
Giorgio Patrizi (Roma, 1949) è un critico letterario e accademico italiano.
Agostino Patrizi Piccolomini (Siena, 1435 circa – 1495) è stato un vescovo cattolico italiano.
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Per malinconìa si intende l'emozione caratterizzata da un costante scoraggiamento e impotenza, che va dalla semplice e scostante sensazione malinconica a una forma anche grave di depressione (detta anche melanconia o melancolia, o più raramente melencolia).
I Trionfi sono un poema allegorico in volgare italiano in terzine scritto da Francesco Petrarca, e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei Triumphi, ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno. È quindi presente una successione di sei trionfi: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità. La redazione dell'opera iniziò nel 1351, terminando il 12 febbraio 1374, pochi mesi prima della morte dell'autore; il poema è infatti incompiuto, a causa sia del lavoro selettivo e correttorio a cui attese il poeta, sia per le difficoltà strutturali che hanno reso i Trionfi molto più meccanici e rigidi delle composizioni liriche del Canzoniere.