Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Galilei (Santa Maria a Monte, ...nato probabilmente dopo l'anno tradizionalmente accettato, il 1520 – Firenze, 2 luglio 1591) è stato un compositore, teorico musicale e liutista italiano, nonché padre del famoso astronomo e fisico Galileo Galilei e del liutista Michelangelo Galilei con il quale viaggiò spesso all'estero. Fu uno dei membri più brillanti e attivi della Camerata fiorentina dei Bardi. Entrò in conflitto con la tradizione classica sostenuta dal suo maestro Zarlino, che attribuiva la consonanza tra tutti i suoni al controllo delle proporzioni numeriche; con il suo Discorso intorno all'Opera di Messer Gioseffo Zarlino da Chioggia e il Dialogo della musica antica e della moderna, propose di ritornare alla melodia monodica contro l'imperante polifonia contrappuntistica.
Paolo Antonio del Bivi, detto Paolo Aretino (Arezzo, 1º marzo 1508 – Arezzo, 24 novembre 1584), è stato un compositore rinascimentale italiano nato e vissuto ad Arezzo.
Michelagnolo Galilei (a volte scritto Michelangelo) (Firenze, 18 dicembre 1575 – Monaco di Baviera, 3 gennaio 1631) è stato un compositore e liutista italiano del tardo Rinascimento e primo Barocco, attivo soprattutto in Baviera e in Polonia. Era figlio del liutista e teorico musicale Vincenzo Galilei e fratello minore del celebre astronomo Galileo Galilei.
Jacopo Peri (Zazzerino) (Roma, 20 agosto 1561 – Firenze, 12 agosto 1633) è stato un compositore, organista e tenore italiano durante il periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco.