Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Coradini (Arezzo, 17 febbraio 1881 – Sesto Fiorentino, 24 agosto 1972) è stato un musicista, musicologo e presbitero italiano.
Fosco Corti (Lecchi, 16 settembre 1935 – Roma, 1986) è stato un direttore di coro, compositore e organista italiano.
Fortunato Caprilli (Arezzo, 1908 – Arezzo, 30 maggio 2005) è stato un tenore italiano.
Fabio Lombardo (Trapani, 1956) è un direttore di coro e compositore italiano.
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo. Il nome del Vasari, infatti, è legato in modo indissolubile a Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nella quale egli copre l'intero canone artistico teso fra Trecento e Cinquecento.
Francesco Rasi (Arezzo, 14 maggio 1574 – 1621) è stato un compositore, poeta, tenore e musicista italiano durante il periodo di transizione tra rinascimento e barocco.
Il duomo di Sansepolcro (o anche basilica concattedrale di San Giovanni Evangelista) è la chiesa cattolica più antica e importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell'omonima diocesi fino al 1986, quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Andrea Scanzi (Arezzo, 6 maggio 1974) è un giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo italiano.