Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Lanuzza (Villafranca Tirrena, 20 novembre 1946) è uno scrittore e saggista italiano. Ha pubblicato opere di italianistica e letteratura comparata, oltre a diverse traduzioni. Ha diretto la rivista Molloy. Trimestrale letterario (1988-1993), fondata nel 1988 col germanista Ferruccio Masini, e ha collaborato a diverse altre riviste letterarie (tra cui "Le Magazine Littéraire", "Carte segrete", "Yale Italian Poetry", "Il Ponte", "Les langues néo-latines", "Il Verri", "Altri termini", "Metaphorein", "Lettera Internazionale", "L'Indice", "Lunarionuovo", "Il Portolano"). Per Stampa Alternativa, ha diretto la Collana "Benedetti/Maledetti". Come artista figurativo, ha limitato la propria attività all'illustrazione grafica e a rare esposizioni di pittura, fra cui la Personale "L'arte della Notte" tenuta al Museo d'Arte Moderna Gazoldo degli Ippoliti - Mantova (16 maggio - 6 giugno 1999).
Paolo Anesi (Roma, 9 luglio 1697 – Roma, 1773) è stato un pittore e incisore italiano del periodo rococò.
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto, Correggio, Sebastiano del Piombo.
L'antica chiesa di San Romolo si trovava in Piazza della Signoria a Firenze e fu distrutta nel Settecento.
Il castello del Belvedere (in tedesco: Schloss Belvedere), sorge nel quartiere di Landstraße a sud del centro storico di Vienna, in Austria. Rappresenta uno dei capolavori dell'architettura barocca austriaca e una delle residenze principesche più belle d'Europa. Il 15 maggio 1955, nel Belvedere superiore, sono stati firmati gli accordi statali austriaci, che gettarono le basi per la Seconda Repubblica austriaca. Venne costruito da Johann Lucas von Hildebrandt per il principe Eugenio di Savoia ed è formato da due palazzi contrapposti, il Belvedere superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere inferiore (Unteres Belvedere), separati da una grande prospettiva di giardini alla francese digradanti sulla collina e affacciati sulla città. Negli interni di entrambi gli edifici si trova la Österreichische Galerie Belvedere, uno dei principali musei d'arte di Vienna.