apri su Wikipedia

Francesco della Marca

Francesco della Marca (c. 1290 – dopo il 1344) è stato un francescano, teologo e filosofo italiano. Fu un attivo teologo fra Pietro Aureolo e Gregorio da Rimini, dalla parte di Guglielmo di Occam e Michele da Cesena, e oppositore di Papa Giovanni XXII, nelle dispute dei Fraticelli, che portarono alla sua espulsione dall'ordine nel 1329. Aveva idee innovative e spesso influenti in teologia filosofica, filosofia naturale, metafisica e teoria politica. Soprannominato nel XV secolo come "doctor succinctus" e "doctor praefulgidus", come osservabile dalle iscrizioni su uno degli affreschi del convento francescano di Bolzano, fu studiato e commentato sino all'inizio del XVI secolo, soprattutto per alcune tesi risalenti attorno al 1320 del suo Commento alle Sentenze. Per Sentenze o Sententiae si intendono i Libri Quattuor Sententiarum dichiarazioni autorevoli sui passi biblici che l'opera ha riunito di Pietro Lombardo (teologo). Francesco della Marca torna all'attenzione degli studiosi a partire dagli agli anni venti del 1900, nel francescano si riconoscono l'originalità delle sue vedute, che contribuiscono all'evoluzione del pensiero basso-medievale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Francesco della Marca"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale