Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valerio Binasco (Paderna, 20 giugno 1964) è un attore e regista teatrale italiano.
Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – L'Eccellentissima e Tristissima Tragedia di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'archetipo dell'amore perfetto, ma avversato dalla società. Innumerevoli sono le riduzioni musicali (per esempio: il poema sinfonico di Čajkovskij, il balletto di Prokof'ev e anche, di Kenneth MacMillan, l'opera di Gounod, l'opera di Bellini I Capuleti e i Montecchi e il musical West Side Story) e cinematografiche (fra le più popolari quelle dirette da Zeffirelli e Luhrmann).
Hartmann von Aue (1160 – presumibilmente tra il 1210 e il 1220) è stato un poeta epico tedesco attivo nei secoli XII e XIII. Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutschen Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200. Insieme a Hendrik van Veldeke fu un iniziatore del romanzo cortese, mediato dalla Francia. Di lui sono tramandate le narrazioni in versi Erec, Gregorius oder Der gute Sünder, Der arme Heinrich, Iwein, una controversia allegorica sotto il nome di Klagebüchlein e anche alcune Minnesang e canzoni inneggianti alle crociate (Kreuzlieder).
Graziano Giusti (Casette d'Ete, 2 luglio 1924 – Sant'Elpidio a Mare, 17 ottobre 2001) è stato un attore italiano.
Franco Zeffirelli, all'anagrafe Gian Franco Corsi (Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019), è stato un regista, sceneggiatore, scenografo e politico italiano.
Costantino Carrozza (Messina, 15 giugno 1937 – Catania, 31 gennaio 2016) è stato un attore e regista teatrale italiano.
La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962. Tra proposte di novità e riproposte di classici, qualche volta i numeri sono usciti in contemporanea con la rappresentazione nel circuito della stagione teatrale. Oltre a opere italiane (per lo più classici) vi sono traduzioni che, quando non commissionate direttamente, sono comunque scelte perché siano leggibili ad alta voce e recitabili, quasi si volesse mettere in primo piano l'utilità di strumento pratico della collana, che comunque non perde rigore e attenzione filologici. Per lo stesso motivo non vi sono note critiche e le introduzioni sono molto brevi (e a volte anonime). Quasi tutti i libri contengono una singola opera che, d'altra parte, spesso appare anche in raccolte dello stesso autore presso altre collane della stessa casa editrice.
Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1934) è un'attrice e doppiatrice italiana. È divenuta popolare grazie ai ruoli interpretati in alcuni sceneggiati televisivi dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta.