Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La zingara (a volte erroneamente indicata come Malle Babbe) è un dipinto a olio su tela del pittore olandese Frans Hals, eseguito nel 1628 ed ora nel Museo del Louvre. È una tronie, uno studio di espressioni facciali e di costumi insoliti, piuttosto che un ritratto su commissione. Lo sfoggio della scollatura non era una caratteristica comune del costume visibile in pubblico al tempo e nel luogo di Hals.
La magra compagnia o La compagnia del capitano Reinier Reael e del tenente Cornelis Michielsz Blaeuw è un olio su tela, che costituisce l'unico ritratto di gruppo di una milizia, o schuttersstuk, dipinto da Frans Hals fuori da Haarlem, ed è oggi nella collezione del Museo di Amsterdam, in prestito al Rijksmuseum, dove è considerato una delle principali attrazioni della Galleria d'onore. Hals non era felice di fare la spola ad Amsterdam per lavorare sul dipinto e, diversamente dai suuoi precedenti ritratti di gruppo, non fu in grado di consegnarlo in tempo. I modelli ingaggiarono Pieter Codde per finire l'opera. Hals fu ingaggiato originariamente nel 1633, dopo la favorevole accoglienza del suo precente ritratto di gruppo di una milizia, Gli ufficiali della compagnia della milizia di Sant'Adriano nel 1633, nel quale tutti gli alfieri stanno portando le bandiere e tutti gli ufficiali stanno portando le loro armi. I sergenti erano mostrati che portavano le alabarde per differenziarli dagli ufficiali con gli spuntoni. Sembra che Hals intendesse inizialmente una versione di Amsterdam dello stesso dipinto, che cominciava sulla sinistra con un portabandiera sorridente che indossava una giacca sgargiante con le maniche tagliate con il pizzo e che portava una bandiera del colore della sua fascia. Benché sia impossibile dire da quale lato della tela Hals abbia cominciato a dipingere, la luce cade sulle figure da sinistra nella tradizione "normale" di Hals e qui è anche dove sono situate le figure più importanti all'interno del dipinto. Poiché ciascun modello pagava per il proprio ritratto, si presume che Hals abbia cominciato con i modelli più importanti al fine di "vendere" lo spazio sulla tela ad altri ufficiali paganti. Sia che Hals abbia o no realmente iniziato a sinistra o disegnato subito uno schizzo dell'intero gruppo, il portabandiera a sinistra in questo quadro è stato dipinto in modo notevolmente sgargiante dalla punta del cappello alla punta degli stivali. Questo probabilmente serviva per provare ai decisori di Amsterdam che Hals era capace di dipingere uno schutterstuk nello "stile di Amsterdam", che includeva la figura intera. Ad Haarlem, le guardie civiche erano ritratte tradizionalmente nello stile kniestuk di essere "tagliate al ginocchio" in ritratti di tre quarti. Il portabandiera è Nicolaes van Bambeeck. Seduti accanto a lui sono il capitano Reinier Reael, con cappello e bastone del comandante, e il tenente Cornelis Michielsz Blaeuw, che sta perdendo i capelli e porta uno spuntone. Più si va a destra, tuttavia, meno i due ritratti si assomigliano. Nel 1636 Hals fu chiamato ad Amsterdam per finire il dipinto, ma rifiutò, offrendosi di ricevere i modelli nel suo studio di Haarlem con assicurazioni che non avrebbero dovuto posare molto a lungo. La sua offerta fu rifiutata e Codde fu assunto per finire l'opera. Poiché gli uomini sono più sottili di quelli ritratti negli schutterstukken di Amsterdam, successivi, appesi vicino a questo dipinto, il quadro fu in seguito soprannominato "magra compagnia". A parte l'alfiere e gli uomini seduti, i nomi degli altri ufficiali sono oggi ignoti.
Frans Hals (Anversa, 1580 – Haarlem, 26 agosto 1666) è stato un pittore olandese. Quasi contemporaneo di Rembrandt operò nei Paesi Bassi durante il cosiddetto periodo d'oro della loro pittura. Da molti considerato secondo solo a Rembrandt stesso in fatto di innovazioni stilistiche, formali e compositive, Frans Hals fu uno dei pittori più prolifici del periodo olandese ed è autore di alcuni tra i più noti ritratti del barocco, divenendo un punto chiave nella storia della fisiognomica.
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.