Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.
La pittura del Secolo d'oro olandese o pittura barocca olandese si sviluppò durante un periodo della storia olandese (appunto il cosiddetto "Secolo d'oro") che abbraccia grosso modo tutto il XVI secolo, durante e dopo la parte successiva della guerra degli ottant'anni (1568–1648) per l'indipendenza olandese. La nuova Repubblica olandese era la nazione più prospera d'Europa e guidava il commercio, la scienza e l'arte europei. Le province neerlandesi settentrionali che componevano il nuovo stato erano state tradizionalmente centri artistici meno importanti delle città delle Fiandre a sud. Le sollevazioni e i trasferimenti su larga scala della popolazione della guerra, nonché la rottura netta con le vecchie tradizioni culturali monarchiche e cattoliche, significavano che l'arte olandese doveva reinventare sé stessa. La pittura di soggetti religiosi crollò nettamente, ma crebbe un nuovo grande mercato per tutti i tipi di soggetti secolari. Sebbene la pittura olandese del Secolo d'oro sia inclusa nel generale periodo europeo della pittura barocca, e spesso mostri molte delle sue caratteristiche, la maggior parte manca dell'idealizzazione e dell'amore dello splendore tipico di gran parte dell'opera barocca, inclusa quella delle vicine Fiandre. La maggior parte dell'opera, inclusa quella per la quale il periodo è più noto, riflette le tradizioni del realismo dettagliato ereditato dalla prima pittura neerlandese. Una caratteristica distintiva del periodo è la proliferazione di distinti generi di dipinti, con la maggioranza degli artisti che producono il grosso della loro opera all'interno di una di queste. Il pieno sviluppo di questa specializzazione si vede dalla fine degli anni 1620, e il periodo da allora fino all'invasione francese del 1672 è il nucleo della pittura del Secolo d'oro. Gli artisti trascorrevano la maggior parte delle loro carriere dipingendo solo ritratti, scene di genere, paesaggi di terra, paesaggi di mare e navi, o nature morte, e spesso un particolare sottotipo all'interno di queste categorie. Molti di questi tipi di soggetto erano nuovi nella pittura occidentale, e il modo in cui gli Olandesi li dipingevano in questo periodo fu decisivo per il loro futuro sviluppo.
Frans Hals (Anversa, 1580 – Haarlem, 26 agosto 1666) è stato un pittore olandese. Quasi contemporaneo di Rembrandt operò nei Paesi Bassi durante il cosiddetto periodo d'oro della loro pittura. Da molti considerato secondo solo a Rembrandt stesso in fatto di innovazioni stilistiche, formali e compositive, Frans Hals fu uno dei pittori più prolifici del periodo olandese ed è autore di alcuni tra i più noti ritratti del barocco, divenendo un punto chiave nella storia della fisiognomica.
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Una tronie (olandese del XVI-XVII secolo per "faccia") è un tipo, o gruppo di tipi di opere comuni nella pittura del Secolo d'oro olandese e nella pittura barocca fiamminga che mostra un'espressione facciale esagerata o un personaggio tipo in costume. Il termine è imparentato con la parola francese tronche, che è un termine di gergo per "faccia", "muso".
La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietaria della collezione è la regina Elisabetta II; la collezione conta 7000 dipinti e 40000 acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi. La Royal Collection non è contenuta in un'unica sede, ma si trova sparsa in molte delle residenze reali britanniche, come Hampton Court Palace, Buckingham Palace e Windsor Castle. Alcune residenze sono aperte al pubblico con le loro gallerie, altre sono invece riservate alla famiglia reale. I dipinti conservati nella Royal Collection appartengono a diverse epoche, autori, generi e nazionalità.
La zingara (a volte erroneamente indicata come Malle Babbe) è un dipinto a olio su tela del pittore olandese Frans Hals, eseguito nel 1628 ed ora nel Museo del Louvre. È una tronie, uno studio di espressioni facciali e di costumi insoliti, piuttosto che un ritratto su commissione. Lo sfoggio della scollatura non era una caratteristica comune del costume visibile in pubblico al tempo e nel luogo di Hals.
Il Frans Hals Museum è un museo situato ad Haarlem, nei Paesi Bassi fondato nel 1862. Nel 1950, trasferita la collezione di arte moderna al Museum De Hallen (denominato Hal nel 2018), fu diviso in due sedi. La collezione principale, compresi i dipinti del pittore olandese Frans Hals, per i quali il museo prende il nome, si trova nell'ex Oude Mannenhuis sulla Groot Heiligland.Alla sua fondazione, il museo si trovava all'interno degli ex chiostri della chiesa domenicana situati nella parte posteriore del municipio di Haarlem, noto come Prinsenhof, ma nel 1913, quando ebbe bisogno di più spazio, si trasferì nella sede abbandonata dell'orfanotrofio della città. La collezione si basa principalmente sul gran numero di dipinti di proprietà della città di Haarlem, che comprende oltre 100 opere d'arte sequestrate alle chiese cattoliche nel 1580 dopo la Riforma protestante. Il 29 marzo 2018 il museo è stato riunificato con il Museum De Hallen andando così a formare una singolo complesso museale chiamato Frans Hals Museum avente due sedi: L' Hof (situato a Groot Heiligland) e l'Hal (situato a Grote Markt).