Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietaria della collezione è la regina Elisabetta II; la collezione conta 7000 dipinti e 40000 acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi. La Royal Collection non è contenuta in un'unica sede, ma si trova sparsa in molte delle residenze reali britanniche, come Hampton Court Palace, Buckingham Palace e Windsor Castle. Alcune residenze sono aperte al pubblico con le loro gallerie, altre sono invece riservate alla famiglia reale. I dipinti conservati nella Royal Collection appartengono a diverse epoche, autori, generi e nazionalità.
La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.
La pittura del Secolo d'oro olandese o pittura barocca olandese si sviluppò durante un periodo della storia olandese (appunto il cosiddetto "Secolo d'oro") che abbraccia grosso modo tutto il XVI secolo, durante e dopo la parte successiva della guerra degli ottant'anni (1568–1648) per l'indipendenza olandese. La nuova Repubblica olandese era la nazione più prospera d'Europa e guidava il commercio, la scienza e l'arte europei. Le province neerlandesi settentrionali che componevano il nuovo stato erano state tradizionalmente centri artistici meno importanti delle città delle Fiandre a sud. Le sollevazioni e i trasferimenti su larga scala della popolazione della guerra, nonché la rottura netta con le vecchie tradizioni culturali monarchiche e cattoliche, significavano che l'arte olandese doveva reinventare sé stessa. La pittura di soggetti religiosi crollò nettamente, ma crebbe un nuovo grande mercato per tutti i tipi di soggetti secolari. Sebbene la pittura olandese del Secolo d'oro sia inclusa nel generale periodo europeo della pittura barocca, e spesso mostri molte delle sue caratteristiche, la maggior parte manca dell'idealizzazione e dell'amore dello splendore tipico di gran parte dell'opera barocca, inclusa quella delle vicine Fiandre. La maggior parte dell'opera, inclusa quella per la quale il periodo è più noto, riflette le tradizioni del realismo dettagliato ereditato dalla prima pittura neerlandese. Una caratteristica distintiva del periodo è la proliferazione di distinti generi di dipinti, con la maggioranza degli artisti che producono il grosso della loro opera all'interno di una di queste. Il pieno sviluppo di questa specializzazione si vede dalla fine degli anni 1620, e il periodo da allora fino all'invasione francese del 1672 è il nucleo della pittura del Secolo d'oro. Gli artisti trascorrevano la maggior parte delle loro carriere dipingendo solo ritratti, scene di genere, paesaggi di terra, paesaggi di mare e navi, o nature morte, e spesso un particolare sottotipo all'interno di queste categorie. Molti di questi tipi di soggetto erano nuovi nella pittura occidentale, e il modo in cui gli Olandesi li dipingevano in questo periodo fu decisivo per il loro futuro sviluppo.
La magra compagnia o La compagnia del capitano Reinier Reael e del tenente Cornelis Michielsz Blaeuw è un olio su tela, che costituisce l'unico ritratto di gruppo di una milizia, o schuttersstuk, dipinto da Frans Hals fuori da Haarlem, ed è oggi nella collezione del Museo di Amsterdam, in prestito al Rijksmuseum, dove è considerato una delle principali attrazioni della Galleria d'onore. Hals non era felice di fare la spola ad Amsterdam per lavorare sul dipinto e, diversamente dai suuoi precedenti ritratti di gruppo, non fu in grado di consegnarlo in tempo. I modelli ingaggiarono Pieter Codde per finire l'opera. Hals fu ingaggiato originariamente nel 1633, dopo la favorevole accoglienza del suo precente ritratto di gruppo di una milizia, Gli ufficiali della compagnia della milizia di Sant'Adriano nel 1633, nel quale tutti gli alfieri stanno portando le bandiere e tutti gli ufficiali stanno portando le loro armi. I sergenti erano mostrati che portavano le alabarde per differenziarli dagli ufficiali con gli spuntoni. Sembra che Hals intendesse inizialmente una versione di Amsterdam dello stesso dipinto, che cominciava sulla sinistra con un portabandiera sorridente che indossava una giacca sgargiante con le maniche tagliate con il pizzo e che portava una bandiera del colore della sua fascia. Benché sia impossibile dire da quale lato della tela Hals abbia cominciato a dipingere, la luce cade sulle figure da sinistra nella tradizione "normale" di Hals e qui è anche dove sono situate le figure più importanti all'interno del dipinto. Poiché ciascun modello pagava per il proprio ritratto, si presume che Hals abbia cominciato con i modelli più importanti al fine di "vendere" lo spazio sulla tela ad altri ufficiali paganti. Sia che Hals abbia o no realmente iniziato a sinistra o disegnato subito uno schizzo dell'intero gruppo, il portabandiera a sinistra in questo quadro è stato dipinto in modo notevolmente sgargiante dalla punta del cappello alla punta degli stivali. Questo probabilmente serviva per provare ai decisori di Amsterdam che Hals era capace di dipingere uno schutterstuk nello "stile di Amsterdam", che includeva la figura intera. Ad Haarlem, le guardie civiche erano ritratte tradizionalmente nello stile kniestuk di essere "tagliate al ginocchio" in ritratti di tre quarti. Il portabandiera è Nicolaes van Bambeeck. Seduti accanto a lui sono il capitano Reinier Reael, con cappello e bastone del comandante, e il tenente Cornelis Michielsz Blaeuw, che sta perdendo i capelli e porta uno spuntone. Più si va a destra, tuttavia, meno i due ritratti si assomigliano. Nel 1636 Hals fu chiamato ad Amsterdam per finire il dipinto, ma rifiutò, offrendosi di ricevere i modelli nel suo studio di Haarlem con assicurazioni che non avrebbero dovuto posare molto a lungo. La sua offerta fu rifiutata e Codde fu assunto per finire l'opera. Poiché gli uomini sono più sottili di quelli ritratti negli schutterstukken di Amsterdam, successivi, appesi vicino a questo dipinto, il quadro fu in seguito soprannominato "magra compagnia". A parte l'alfiere e gli uomini seduti, i nomi degli altri ufficiali sono oggi ignoti.