Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La funicolare di Chiaia è un impianto di trasporto pubblico della città di Napoli, che collega la zona centrale del Vomero, ovvero la stazione Vanvitelli della linea 1 della metropolitana, con il quartiere Chiaia, nella zona del Rione Amedeo soprastante la Riviera di Chiaia, nei pressi della stazione Amedeo della linea 2.
La ex strada statale 429 di Val d'Elsa (SS 429), ora strada regionale 429 Val d'Elsa (SRT 429), è una strada regionale italiana.
La rete tranviaria di Napoli è un sistema di trasporto pubblico su tram a servizio della città di Napoli. La rete si compone di 3 linee, per una lunghezza totale di 11,8 km. Al gennaio 2021, sono attive 3 linee, 1, 2 e 4. Il tratto delle linee 1 e 4 tra via Colombo e piazza Vittoria risulta sospeso per via dei lavori di realizzazione della linea 6 della metropolitana di Napoli. La rete attuale rappresenta quanto rimane di un complesso e articolato insieme di linee urbane e interurbane che si sviluppò a partire dal 1876. Fortemente ridimensionata in seguito alle vicende politiche ed economiche del Novecento, la rete riveste oggi un'importanza limitata per la mobilità cittadina.
L'attuale rete filoviaria di Napoli è composta da 4 linee gestite da ANM: Linee urbane: 201 Piazza Carlo III - Piazza Cavour - Piazza Municipio 202 Piazza Giambattista Vico - Via Medina 204 Piazza Museo - Via Cardarelli (IN SERVIZIO ENTRO IL 2021)Linea suburbana: 254 Via Nicolini (Ponti Rossi) - Portici Bellavista (Piazza Poli)
La metropolitana di Napoli è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Napoli. È costituita da due linee integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune. Essa è composta da due linee urbane, la linea 1, di tipo pesante, e la linea 6, una metropolitana leggera sotterranea progettata inizialmente come "linea tranviaria rapida", entrambe gestite dall'Azienda Napoletana Mobilità (ANM), società del comune di Napoli.La linea 1, oltre a essere interconnessa a tre funicolari cittadine (Chiaia, Centrale e Montesanto), possiede vari nodi di interscambio con la linea 2 gestita da Trenitalia, con la rete della ex Circumvesuviana (azienda) e con la linea Arcobaleno, in capo alla holding regionale Ente Autonomo Volturno (EAV).È la terza rete metropolitana più estesa d'Italia, preceduta da Milano e Roma.
La funicolare Centrale è una linea di trasporto pubblico che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, nelle vicinanze della stazione Vanvitelli della linea 1, con piazzetta Duca d'Aosta (nei pressi della galleria Umberto I e di piazza del Plebiscito). Il suo nome deriva dalla posizione centrale rispetto alle funicolari di Montesanto e di Chiaia.
Certaldo (pronuncia: /ʧerˈtaldo/, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di 15 868 abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Situato al centro della Val d'Elsa, ospita numerosi edifici di interesse storico, culturale e artistico.