Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rete tranviaria di Milano è formata da diciassette linee urbane. Le vetture tranviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese anche per la presenza dei caratteristici tram "tipo 1928" (serie 1500) costruiti fra il 1928 e il 1932 in 502 esemplari circa 150 dei quali ancora in circolazione. Della rete interurbana, che collegava il capoluogo ad alcuni estremi della provincia e ad alcuni vicini capoluoghi, non rimane in esercizio che la Milano-Limbiate; mentre per la Milano-Desio, il cui esercizio è sospeso, è prevista la ricostruzione.
La rete tranviaria di Firenze è un sistema tranviario quasi del tutto in sede protetta, dotato di asservimento semaforico, a servizio della città metropolitana di Firenze. Si compone di due linee, per una lunghezza totale di 16,8 km. La prima linea (T1 "Leonardo") fu inaugurata nel 2010 (ulteriormente estesa nel 2018), la seconda (T2 "Vespucci") nel 2019.
La rete tranviaria di Cagliari (nota commercialmente come Metrocagliari, o anche impropriamente come metropolitana leggera o metropolitana di superficie) è al servizio dei comuni di Cagliari, Monserrato, Selargius e Settimo San Pietro. Dall'aprile 2015 l'esercizio è espletato su due linee, ricavate in parte dalla ricostruzione del tratto urbano della ferrovia a scartamento ridotto per Isili e dalla destinazione di una parte della linea ferroviaria all'uso promiscuo con i tram.
L'attuale rete filoviaria di Napoli è composta da 4 linee gestite da ANM: Linee urbane: 201 Piazza Carlo III - Piazza Cavour - Piazza Municipio 202 Piazza Giambattista Vico - Via Medina 204 Piazza Museo - Via Cardarelli (IN SERVIZIO ENTRO IL 2021)Linea suburbana: 254 Via Nicolini (Ponti Rossi) - Portici Bellavista (Piazza Poli)
La metropolitana di Napoli è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Napoli. È costituita da due linee integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune. Essa è composta da due linee urbane, la linea 1, di tipo pesante, e la linea 6, una metropolitana leggera sotterranea progettata inizialmente come "linea tranviaria rapida", entrambe gestite dall'Azienda Napoletana Mobilità (ANM), società del comune di Napoli.La linea 1, oltre a essere interconnessa a tre funicolari cittadine (Chiaia, Centrale e Montesanto), possiede vari nodi di interscambio con la linea 2 gestita da Trenitalia, con la rete della ex Circumvesuviana (azienda) e con la linea Arcobaleno, in capo alla holding regionale Ente Autonomo Volturno (EAV).È la terza rete metropolitana più estesa d'Italia, preceduta da Milano e Roma.
La Spezia (IPA: /lasˈpɛʦʦja/, , Spèza in dialetto spezzino, pronunciato /ˈspɛza/) è un comune italiano di 92 230 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione e la sua area urbana conta oltre 136 000 abitanti. La città si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, conosciuto anche con l'appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una continua catena di alture le cui cime più elevate, il Monte Verrugoli (749 m s.l.m.) ed il Monte Parodi (673 m s.l.m.), sono situate alla estremità occidentale del centro abitato. Il territorio comunale spezzino è parte dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Magra mentre una piccola porzione del territorio comunale, costituita dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, rientra nel Parco nazionale delle Cinque Terre.
La funicolare di Mergellina (o funicolare di Mergellina-Posillipo Alto, o IV Funicolare) è un impianto di risalita della città di Napoli che collega Mergellina con Posillipo.
La funicolare di Chiaia è un impianto di trasporto pubblico della città di Napoli, che collega la zona centrale del Vomero, ovvero la stazione Vanvitelli della linea 1 della metropolitana, con il quartiere Chiaia, nella zona del Rione Amedeo soprastante la Riviera di Chiaia, nei pressi della stazione Amedeo della linea 2.
La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia. La linea, interamente a doppio binario, oltre a Genova e Pisa attraversa anche i capoluoghi di La Spezia, Carrara e Massa. Superata Pisa, in direzione sud, la direttrice tirrenica prosegue fino a raggiungere Roma.