Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uomini e topi (Of Mice and Men) è un romanzo dello scrittore statunitense John Steinbeck pubblicato a Londra nel 1937 e tradotto in italiano da Cesare Pavese l'anno successivo per Bompiani. Nel 2016 viene nuovamente tradotto da Michele Mari: tale traduzione risulta più fedele all'originale sia nei vocaboli sia nei tempi verbali, nonostante la versione di Pavese venga tutt'ora considerata ottima e attuale.
John Ernest Steinbeck, Jr. (Salinas, 27 febbraio 1902 – New York, 20 dicembre 1968) è stato uno scrittore statunitense tra i più noti del XX secolo, autore di numerosi romanzi, racconti e novelle. Fu per un breve periodo giornalista e cronista di guerra nella seconda guerra mondiale. Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta". Considerato uno dei principali esponenti della cosiddetta "Generazione perduta", ha ricevuto anche la Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente Lyndon B. Johnson il 14 settembre 1964.
La valle dell'Eden (East of Eden) è un romanzo del vincitore del Premio Nobel per la letteratura John Steinbeck, pubblicato nel settembre 1952. Spesso descritta come l'opera più ambiziosa dell'autore, tratta delle intricate faccende di due famiglie, i Trask e gli Hamilton. Il libro era stato originariamente dedicato da Steinbeck ai due figli, Thom e John (allora rispettivamente di 6 e 4 anni). Steinbeck voleva descrivere loro la Salinas Valley molto dettagliatamente: i panorami, i suoni, gli odori, i colori. Si dice che la famiglia Hamilton della storia sia stata ispirata dalla vera famiglia di Samuel Hamilton, nonno materno di Steinbeck. Inoltre, un personaggio minore nel romanzo è un giovane John Steinbeck. Secondo la sua ultima moglie, Elaine, il marito considerava questo libro un requiem per se stesso, la sua storia più grande. Steinbeck dichiarò riguardo al libro: "Penso che tutto ciò che ho scritto è stato, in qualche modo, di preparazione a questo."
Furore è stato un programma televisivo italiano di genere game show musicale, basato sul format francese La Fureur, andato in onda su Rai 2 inizialmente dal 16 maggio 1997 al 10 agosto 2001, con un primo ritorno dal 23 maggio al 25 luglio 2003 ed un successivo dal 31 marzo al 28 giugno 2017 col titolo Furore 20 years. Alessandro Greco ha presentato le edizioni dal 1997 al 2001 e quella del 2017, che vedeva anche la partecipazione di Gigi e Ross, mentre Daniele Bossari con Giacomo Valenti ha condotto l'edizione 2003. La scenografia era curata da Gaetano Castelli fino al 2003 mentre nel 2017 da Giuseppe Chiara, il coreografo della trasmissione era Saverio Ariemma (sostituito nel 2017 da Martina Nadalini e Roberto Carrozzino), il direttore musicale era Stefano Palatresi (che sostituì nel 1997 Pinuccio Pirazzoli) e poi dal 2017 Luca Chiaravalli, infine, la costumista era inizialmente Graziella Pera nella prima edizione, mentre nelle restanti è stata Daniela Rossi, sostituita nel 2017 da Patrizia Peluso. Il programma andava in onda dall'Auditorium del Centro di produzione Rai di Napoli dal 1997 al 2000 e nel 2003, spostandosi al Palazzetto dello Sport di Casoria solo nel 2001. Nel 2017 va in onda dal Centro di produzione Rai di Milano. Lo storico giorno di messa in onda è il venerdì (salvo qualche eccezione: tre puntate nel 1997 e una nel 2017 andate in onda alla domenica, due puntate nel 2000 e una nel 2017 al mercoledì e due puntate nel 2001 al martedì). L'orario di messa in onda erano le 20:50 fino al 2001, spostato poi alle 21:00 nel 2003 e alle 21:20 nel 2017. La prima edizione è stata prodotta dalla Aran, le restanti dalla Grundy Productions Italy, mentre la più recente da Endemol Shine Italy.
Furore (The Grapes of Wrath) è un film del 1940 diretto da John Ford e tratto dall'omonimo romanzo scritto da John Steinbeck un anno prima. Nel 1989 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al 21esimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al 23esimo posto.
Furore è un comune italiano di 731 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Dal 1997, come tutta la Costa d'Amalfi, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Fa parte, inoltre, del Club dei borghi più belli d'Italia e, nel 2007, è stata premiata dal Progetto EDEN, come Destinazione rurale emergente.
Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo, critico musicale, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore del Premio Viareggio nel 1993.