Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uomini e topi (Of Mice and Men) è un romanzo dello scrittore statunitense John Steinbeck pubblicato a Londra nel 1937 e tradotto in italiano da Cesare Pavese l'anno successivo per Bompiani. Nel 2016 viene nuovamente tradotto da Michele Mari: tale traduzione risulta più fedele all'originale sia nei vocaboli sia nei tempi verbali, nonostante la versione di Pavese venga tutt'ora considerata ottima e attuale.
Furore (The Grapes of Wrath) è un romanzo di John Steinbeck. Pubblicato il 14 aprile del 1939 a New York, è considerato il capolavoro dello scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura nel 1962. Bestseller numero 1 nel 1939 e nel 1940 negli USA, vendendo complessivamente 4 milioni e mezzo di copie in edizione rilegata, fruttò all'autore 75.000 dollari dell'epoca. Molti ritengono Furore (premiato appena uscito col National Book Award, nel 1940 col Premio Pulitzer e un American Booksellers Book of the Year Award) il romanzo simbolo della grande depressione americana degli anni '30.
La valle dell'Eden (East of Eden) è un romanzo del vincitore del Premio Nobel per la letteratura John Steinbeck, pubblicato nel settembre 1952. Spesso descritta come l'opera più ambiziosa dell'autore, tratta delle intricate faccende di due famiglie, i Trask e gli Hamilton. Il libro era stato originariamente dedicato da Steinbeck ai due figli, Thom e John (allora rispettivamente di 6 e 4 anni). Steinbeck voleva descrivere loro la Salinas Valley molto dettagliatamente: i panorami, i suoni, gli odori, i colori. Si dice che la famiglia Hamilton della storia sia stata ispirata dalla vera famiglia di Samuel Hamilton, nonno materno di Steinbeck. Inoltre, un personaggio minore nel romanzo è un giovane John Steinbeck. Secondo la sua ultima moglie, Elaine, il marito considerava questo libro un requiem per se stesso, la sua storia più grande. Steinbeck dichiarò riguardo al libro: "Penso che tutto ciò che ho scritto è stato, in qualche modo, di preparazione a questo."
Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo, critico musicale, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore del Premio Viareggio nel 1993.