Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica Italiana che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle le fasi della prima e della seconda Repubblica.
La storia della CGIL è la storia del sindacato italiano chiamato Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
Nello Musumeci, all'anagrafe Sebastiano Musumeci (Militello in Val di Catania, 21 gennaio 1955), è un politico italiano, presidente della Regione Siciliana a partire dal 18 novembre 2017. In precedenza ha ricoperto anche il ruolo di presidente della Provincia di Catania dal 1994 al 2003 e contemporaneamente quello di europarlamentare fino al 2009. Dal 15 aprile al 16 novembre 2011 è stato anche sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel governo Berlusconi IV.
Lilli Gruber, all'anagrafe Dietlinde Gruber (Bolzano, 19 aprile 1957), è una giornalista, autrice televisiva, conduttrice televisiva ed ex politica italiana. Attiva come giornalista televisiva dai primi anni ottanta, ha lavorato per la TGR, il TG2 e il TG1, conducendo le principali edizioni delle testate, ricoprendo anche il ruolo di inviata, seguendo per la Rai avvenimenti importanti come il crollo del muro di Berlino e la guerra in Iraq. Nel corso della lunga carriera ha scritto diversi saggi e romanzi, pubblicati per Rai Eri e per Rizzoli. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea, eletta dalla Lista Uniti nell'Ulivo, dimettendosi anzitempo per assumere nel settembre 2008 la conduzione della trasmissione Otto e mezzo, tuttora in onda su LA7.
Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI legislatura. Le consultazioni elettorali furono regolamentate dalla legge Calderoli. Gli italiani aventi diritto di voto per la Camera dei Deputati erano 50 449 979 (26 088 170 donne e 24 361 809 uomini). I contrassegni elettorali definitivamente ammessi alle elezioni furono 184. Contestualmente alle elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento, i cittadini di Lombardia, Molise e Lazio votarono per il rinnovo anticipato dei consigli regionali e l'elezione diretta del presidente della regione. Dai risultati elettorali emerse che nessuna delle coalizioni fu in grado di ottenere una vittoria netta, determinando un risultato senza precedenti nella storia delle elezioni politiche italiane, ampiamente commentato dalla stampa nazionale e internazionale.
La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) una confederazione sindacale italiana fondata a Roma il 30 aprile 1950. una confederazione autonoma dal suo retroterra politico e confessionale.
Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. In tale periodo si verificarono, soprattutto nell'Italia centro-settentrionale, mobilitazioni contadine, tumulti annonari, manifestazioni operaie, occupazioni di terreni e fabbriche con, in alcuni casi, tentativi di autogestione. Le agitazioni si estesero anche alle zone rurali e furono spesso accompagnate da scioperi, picchetti e scontri. Una parte della storiografia estende la locuzione ad altri paesi europei, interessati, nello stesso periodo, da analoghi moti. L'espressione "biennio rosso" entrò nell'uso comune già nei primi anni venti, con accezione negativa; venne utilizzata da pubblicisti di parte borghese per sottolineare il grande timore suscitato, nelle classi possidenti, dalle lotte operaie e contadine che ebbero luogo nel 1919-20, e quindi per giustificare la reazione fascista che ne seguì. Negli anni settanta, il termine "biennio rosso", questa volta con connotazioni positive, venne ripreso da una parte della storiografia, politicamente impegnata a sinistra, che incentrò la sua attenzione sulle agitazioni del 1919-20, considerandole come uno dei momenti di più forte scontro di classe e come esperienza esemplare nella storia delle relazioni che intercorrono fra l'organizzazione della classe operaia e la spontaneità delle sue lotte.
La Confindustria, crasi di Confederazione generale dell'industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiani, raggruppando su base volontaria oltre 150 000 imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di 5 439 370 addetti.
Il CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale) è un ente di formazione salesiano riconosciuto con D.P.R. n. 1016 del 20.09.1967, modificato dal D.P.R. n. 294 del 02.05.1969. La federazione nazionale Cnos-Fap si è costituita come associazione senza scopo di lucro il 9 dicembre 1977. Ha come mission l'orientamento, la formazione e l'aggiornamento professionale dei giovani attraverso i suoi centri di formazione professionale (CFP), secondo i principi pedagogici istituiti da Don Bosco per permettere l'entrata (o il rientro) nel mondo del lavoro. La sede nazionale coordina l'attività delle circa 60 sedi operative (CFP) attraverso le delegazioni regionali presenti in 16 regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto. A sua volta, la Federazione Cnos-Fap nazionale è coordinata dal Don Bosco International. La federazione CNOS-FAP ha un rapporto privilegiato con le aziende verso le quali indirizza i giovani per il tirocinio, talvolta con un rapporto che si allarga fino all'Istituto tecnico professionale paritario salesiano. Dal 1982 sono attivi i corsi nei seguenti settori professionali: Settore elettrico - elettronico Settore energia Settore meccanico Settore automotive Settore grafico Settore terziario Settore turistico - alberghieroIn tutti i percorsi formativi sono presenti moduli di competenze comuni divise in: Area culturale Area scientifica Area informatica Area orientamentoDal 1984 viene pubblicata la rivista "Rassegna CNOS".