Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Taddeo Gaddi (1300 circa – 1366) è stato un pittore italiano del XIV secolo, appartenente alla famiglia Gaddi. Per il suo consistente operato nella bottega di Giotto ha sempre rivestito, tra i giotteschi della prima generazione, un posto di preminenza. Tuttavia questo ruolo ha sempre implicato una valutazione tutto sommato negativa della sua attività, quale eterno "allievo" e mai "maestro". Negli studi del secondo dopoguerra si è invece cercato di ridare il giusto rilievo alla sua figura, quale interprete a sua volta originale e ricco di spunti per le generazioni successive.
Taddeo Gaddi (Firenze, 22 gennaio 1520 – Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, 22 dicembre 1561) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Monsignor Giovanni Gaddi (... – 1542) è stato un religioso italiano del XVI secolo, appartenente alla famiglia dei Gaddi di Firenze.
Agnolo Gaddi (1350 circa – 15 ottobre 1396) è stato un pittore italiano. Era figlio di Taddeo Gaddi, anch'egli pittore di fama, forse il principale discepolo di Giotto. La sua arte, dal tono spesso garbatamente fiabesco, mostra un legame mai reciso con gli schematismi giotteschi della prima metà del Trecento, aggiornato con qualche suggestione tardogotica.
I Gaddi furono un'importante famiglia italiana del Medioevo e dell'età moderna. Si ritrovano presenti in varie città dell'Italia, come Firenze, Forlì, Roma. In queste città, ancora oggi esistono importanti palazzi fatti erigere da membri della famiglia Gaddi. Esponenti della famiglia si sono segnalati o perché dediti alle arti, o per aver raggiunto posizioni elevate in politica o in cariche ecclesiastiche.
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, una delle pi grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. Santa Croce un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei pi grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identit della citt tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalit celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angi . Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.