Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I preti di strada è una terminologia con la quale si indicano quei presbiteri, normalmente cattolici, che esercitano il loro ministero pastorale per le strade, a contatto diretto con le persone che incontrano. Figure di "preti di strada" nel passato possono essere individuate in San Gaspare del Bufalo (1786-1837), Filippo Neri (1515-1595), Giovanni Bosco (1815-1888), o Annibale Maria Di Francia (1851-1927). L'espressione si è tuttavia sviluppata in epoca più recente, soprattutto in Sudamerica e in Europa nel periodo della Contestazione, con l'emersione di posizioni e movimenti che hanno proposto e vissuto le rivendicazioni per lo sviluppo e la giustizia sociale in una dimensione cristiana, come servizio verso gli ultimi.Uno dei primi "preti di strada" ante litteram fu senz'altro San Gaspare del Bufalo, sacerdote romano e fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, si occupò soprattutto di briganti, barozzari, degli ultimi e degli emarginati, combattendo strenuamente per essi fino alla fine. Grandissima e ormai riconosciuta in tutto il mondo è stata la sua opera di evangelizzazione.Ha detto di lui papa Giovanni Paolo II parlando ad un'assemblea generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue: « Quando san Gaspare del Bufalo fondò la vostra Congregazione nel 1815, il mio predecessore Pio VII gli chiese di andare laddove nessun altro sarebbe andato... per esempio gli chiese di inviare missionari a evangelizzare i "banditi" che a quel tempo imperversavano così tanto nella zona fra Roma e Napoli. Fiducioso nel fatto che la richiesta del Papa fosse un ordine di Cristo, il vostro Fondatore non esitò ad obbedire, anche se il risultato fu che molti lo accusarono di essere troppo innovatore. Gettando le sue reti nelle acque profonde e pericolose, fece una pesca sorprendente. » I settori di intervento sono i più vari e possono riguardare l'emarginazione, il carcere, la cooperazione allo sviluppo, la tossicodipendenza e le varie dipendenze, le disabilità, gli orfani ed i minori abbandonati, la prostituzione (tratta, violenza, sfruttamento), i migranti. In molti casi i preti di strada hanno fondato gruppi, associazioni o comunità nei quali si è dato ampio spazio al laicato.In alcuni casi, quali per esempio quelli di Andrea Gallo o Alex Zanotelli, sussistono o sono sussistite posizioni di dibattito o di conflitto con le gerarchie ecclesiastiche, pur in un costante richiamo, da parte loro, alla dottrina sociale della Chiesa o agli sviluppi del Concilio Vaticano II.. Altri religiosi, invece, come per esempio Ettore Boschini o Fortunato Di Noto, hanno o hanno avuto posizioni in linea col Magistero della Chiesa Cattolica. Sono riconducibili alla scelta di vita dei preti di strada le associazioni che riuniscono le varie comunità, tra le quali la CNCA e la Fiopsd.
Papa Innocenzo XII, in latino: Innocentius PP. XII, nato Antonio Pignatelli di Spinazzola (Spinazzola, 13 marzo 1615 – Roma, 27 settembre 1700), è stato il 242º papa della Chiesa cattolica dal 1691 alla sua morte. Fu uno degli ultimi papi nati nell'Italia meridionale (dopo di lui la Chiesa cattolica ha annoverato solamente papa Benedetto XIII) e l'unico papa lucano della storia.
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato , AFI: /'karɔl 'juzef vɔj'tɨwa/; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1 maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. Nella storia della Chiesa, non accadeva da circa un millennio che un papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da papa Francesco. Primo papa non italiano dopo 455 anni, cioè dai tempi di Adriano VI (1522-1523), è stato inoltre il primo pontefice polacco della storia e il primo proveniente da un Paese di lingua slava. Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni ed è stato il terzo pontificato più lungo in assoluto, dopo quello di Pio IX e quello tradizionalmente attribuito a Pietro apostolo. Giovanni Paolo II intraprese sin dal principio del suo pontificato una vigorosa azione politica e diplomatica contro il comunismo e l'oppressione politica ed è considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale, già controllati dall'ex Unione Sovietica. Combatté la teologia della liberazione, intervenendo ripetutamente in occasione di avvicinamenti di alcuni esponenti del clero verso soggetti politici dell'area marxista. Stigmatizzò inoltre il capitalismo e il consumismo sfrenati, nonostante abbia in più di un'occasione proclamato la superiorità dell'economia di mercato su quelle statalizzate, considerati antitetici alla ricerca della giustizia sociale, causa d'ingiustificata sperequazione fra i popoli e lesivi della dignità dell'uomo. Il suo pontificato, sul lato dottrinale, fu fortemente conservatore; nel campo della morale si oppose fermamente all'aborto e all'eutanasia e confermò l'approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana, sul celibato ecclesiastico e sul sacerdozio femminile. I suoi 104 viaggi in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi a carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate mondiali della gioventù) fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell'ecumenismo, che era stato uno dei punti fermi del suo papato. Sul piano dei rapporti con l'Italia, i viaggi sottolinearono l'intenzione di separare l'aspetto politico da quello religioso, come il pontefice stesso tenne a sottolineare, due anni dopo la revisione del Patti Lateranensi, nel 1986, a Forlì, ricordando che il precedente papa a visitare quella città era stato Pio IX, in veste anche di capo di Stato: "Da allora, la situazione politica è profondamente mutata, ed è stata come tale ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa". Papa Wojtyła beatificò e canonizzò, anche se è difficile provarlo poiché i documenti relativi a molte delle prime canonizzazioni sono incompleti, mancanti o poco accurati, molte più persone di ogni altro pontefice, grazie anche all'abolizione, da parte sua, dell'ufficio di Promotor Fidei (Promotore della Fede, noto anche come avvocato del Diavolo), rendendo così più scorrevole tale processo: le persone da lui beatificate furono 1338 e quelle canonizzate 482, mentre i predecessori nell'arco dei quattro secoli precedenti avevano proclamato soltanto 300 santi. Fu detto "l'atleta di Dio" per le sue varie passioni sportive: praticò sci, nuoto, canottaggio, calcio e fu amante della montagna, continuando a praticare sport finché la salute glielo permise.
L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2016 contava 1.705.000 battezzati su 1.806.000 abitanti. La sede è vacante, in attesa che l'arcivescovo eletto Domenico Battaglia ne prenda possesso.