Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Gaetano, suddivise per attività principale.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Leonardo Ximenes (Trapani, 27 dicembre 1716 – Firenze, 4 maggio 1786) è stato un gesuita, astronomo, ingegnere e geografo italiano di grande rilievo della Toscana dei Lorena.
Gello (già Gello di Val d'Osoli) è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.
I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti. In compenso essi sono numerosi (circa 1 200) e danno vita, rispetto agli altri paesi europei, ad un gran numero di foci marine: ciò è dovuto alla relativa abbondanza delle piogge di cui fruisce l'Italia in generale, alla presenza della catena alpina ricca di nevai e di ghiacciai nella parte nord del Paese, alla presenza degli Appennini nel centro-sud e all'estensione costiera dell'Italia. La loro importanza (portata, lunghezza, ecc.) dipende naturalmente anche dai caratteri del suolo, cioè più precisamente dalla sua ripidità e dalla sua maggiore o minore permeabilità. Il fiume italiano più lungo è il Po, il quale scorre per 652 km lungo la Pianura Padana, mentre il più corto è l'Aril, immissario del Lago di Garda in provincia di Verona, che ha una lunghezza di 175 m.
Carlo Giorgini (1820 – 1899) è stato un imprenditore e politico italiano, esponente alla famiglia Giorgini e deputato del Regno d'Italia. Carlo Giorgini, fratello di Giambattista, seguì come il padre Gaetano Giorgini studi di ingegneria idraulica e si occupò di politica a livello locale. Sposò Adele Ferrugento, figlia di Mansueto che emigrò a Forte dei Marmi dal natio Portogallo. La Ferrugento, filantropa (fu fra i principali fondatori della Società di mutuo soccorso di Forte dei Marmi) e con notevole spirito imprenditoriale, convinse il marito a spostarsi da Massa al Forte dei Marmi, vivendo nel palazzo che oggi ospita le suore canossiane, dove insieme aprirono numerose attività imprenditoriali apportando impulsi economici e politici che culminarono nell'apertura di una banca di credito che operava con i proventi dell'estrazione e della lavorazione del marmo (parteciparono anche all'expo di Parigi del 1878). Dal matrimonio con Adele nacquero Cesare (morto giovane sotto le armi), Vittorio, Alessandro e Gilda. I due figli maschi proseguirono l'attività imprenditoriale del marmo che ancora oggi continua.