Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Villa Belvedere, anche conosciuta come Villa Bosniaski o villa del polacco, fu edificata nell'anno 1881, sullo sperone apicale del Monte Castellare presso San Giuliano Terme dal polacco Sigismondo De Bosniaski e per la sua consorte Elisa di Rulikowski, contessa russa.
L’Associazione di Volontariato di Protezione Civile, Soccorso Alluvionale Swift Water Rescue Team Toscana (in acronimo SWRTT), è una Onlus con Sede legale/operativa a Pisa e Sezione distaccata nel Comune di Vecchiano (PI). Fondata nel 2011, è specializzata nel soccorso alluvionale, operando su tre fronti: prevenzione, formazione e soccorso in emergenza. È un’Associazione iscritta all’Albo Regionale delle Organizzazioni di Volontariato con determina N. 2310 del 23/05/2012 e inserita nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile con decreto N. 2530 del 08/06/2012, nell’Elenco Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile con prot. 63421 del 13/09/2012, nel Coordinamento Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile di Pisa con prot. 0278082/01-17-00 del 17/10/2012 ed è membro della Consulta del Volontariato del Comune di Vecchiano (PI). Dal Gennaio 2019 la SWRTT è ufficialmente inserita nell'Elenco Centrale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per interventi ed attività di rilievo nazionale. Volontari e volontarie seguono un percorso formativo interno che inizia con le conoscenze di base del volontariato e della Protezione Civile e segue poi diversi percorsi, tra cui quello per diventare Operatore in Ambiente Alluvionale (OAA), fatto di formazione teorica e sul campo per operare in sicurezza conoscendo rischi e caratteristiche specifici dei contesti alluvionali.
Gaetano Giorgini (Montignoso, 15 giugno 1795 – Firenze, 16 settembre 1874) è stato un matematico, ingegnere e politico italiano.
I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti. In compenso essi sono numerosi (circa 1 200) e danno vita, rispetto agli altri paesi europei, ad un gran numero di foci marine: ciò è dovuto alla relativa abbondanza delle piogge di cui fruisce l'Italia in generale, alla presenza della catena alpina ricca di nevai e di ghiacciai nella parte nord del Paese, alla presenza degli Appennini nel centro-sud e all'estensione costiera dell'Italia. La loro importanza (portata, lunghezza, ecc.) dipende naturalmente anche dai caratteri del suolo, cioè più precisamente dalla sua ripidità e dalla sua maggiore o minore permeabilità. Il fiume italiano più lungo è il Po, il quale scorre per 652 km lungo la Pianura Padana, mentre il più corto è l'Aril, immissario del Lago di Garda in provincia di Verona, che ha una lunghezza di 175 m.
Colognole (già Colognole de' Bagni di Pisa) è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Agnano è una frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.