Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gaetano Giani Luporini (Lucca, 28 maggio 1936) è un compositore italiano. Artista a tutto tondo Luporini è conosciuto anche come pittore e poeta. È socio dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, socio onorario dell'Associazione Musicale Lucchese e Presidente Onorario di Cluster
Piero Bellugi (Firenze, 14 luglio 1924 – Firenze, 10 giugno 2012) è stato un musicista e direttore d'orchestra italiano. Accademico di "Santa Cecilia", ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala nel 1960. È stato direttore stabile dell'Orchestra sinfonica della Rai di Torino.
Ridolfo Luigi Boccherini (Lucca, 19 febbraio 1743 – Madrid, 28 maggio 1805) è stato un compositore e violoncellista italiano. Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi neolatini europei durante il periodo del Classicismo.
Giovanni Pacini (Catania, 17 febbraio 1796 – Pescia, 6 dicembre 1867) è stato un compositore italiano.
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti della storia musicale. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente, Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico che orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, dove fece amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola poco prima di terminare le ultime pagine (il Maestro era un forte fumatore); l'opera fu poi completata con finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo per opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
Carlo Angeloni (Lucca, 16 luglio 1834 – Lucca, 13 gennaio 1901) è stato un compositore italiano.
Brigida Lorenzani (... – Lucca, 9 ottobre 1859) è stata un contralto italiano. Nacque in Romagna all'inizio del XIX secolo. Nel 1820 cominciò una carriera ricca di successi. Era considerata rivale di Rosmunda Pisaroni.. Si ritirò dalle scene molto presto, perché dovette occuparsi del marito, il medico Frediano Nerici, gravemente malato. Morì a Lucca nel 1859.
Alfredo Catalani (Lucca, 19 giugno 1854 – Milano, 7 agosto 1893) è stato un compositore italiano.