Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palos de la Frontera è un comune spagnolo di 8.415 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia a 15 km da Huelva, capoluogo dell'omonima provincia. I suoi abitanti si chiamano palermos. Da Palos, il 3 agosto 1492, salparono Cristoforo Colombo a bordo della Santa María, Vicente Yáñez Pinzón a bordo della Niña e Martín Alonso Pinzón a bordo della Pinta.
Messina (AFI: [mesˈsiːna] ; Missina in siciliano; Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di 226 055 abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. Sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia (Capo Peloro) sullo stretto che ne porta il nome. Il suo porto, scalo dei traghetti per il continente, è il primo in Italia per numero di passeggeri in transito. Messina è importante e storica sede universitaria, la locale Studiorum Universitas fu fondata nel 1548 da Sant'Ignazio di Loyola. Fondata dai Siculi con il nome di Zancle, che nella loro lingua significava falce, venne ripopolata da coloni della greci venendo rinominata Messana. Raggiunse l'apice della sua grandezza fra il tardo Medioevo e la metà del XVII secolo, quando contendeva a Palermo il ruolo di capitale del Regno di Sicilia. Messa a ferro e fuoco nel 1678 dopo una storica rivolta antispagnola che comportò l'annientamento della sua classe dirigente, venne gravemente danneggiata da un terremoto nel 1783. Fu assediata durante la rivoluzione siciliana del 1848 contro Ferdinando II di Borbone, subendo gravi danni. Nel 1908 un disastroso terremoto distrusse la città quasi per intero, provocando la morte di circa metà della popolazione. Ricostruita a partire dal 1912, spesso in stile Liberty, la città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare di vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud.
Francesco Messina (Linguaglossa, 15 dicembre 1900 – Milano, 13 settembre 1995) è stato uno scultore italiano.
La fontana del Nettuno è una fontana monumentale della città di Messina.
Cristoforo Colombo, navigatore e scopritore italiano, nato a Genova fra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, morto a Valladolid il 20 maggio 1506, è annoverato tra i più grandi personaggi dell'intera storia dell'umanità, è inoltre l'italiano più noto esistito al mondo. In virtù della sua straordinaria e grandiosa scoperta gli sono stati dedicati innumerevoli luoghi e ha ispirato registi, scrittori, drammaturghi e cantanti, diventando così il personaggio universale, colui che donò un mondo al mondo.
Columbus Circle è una piazza circolare di New York, del distretto di Manhattan, celebre per ospitare al proprio centro il monumento a Cristoforo Colombo. Sorge all'estremità sud-occidentale di Central Park, all'incrocio fra Broadway, Central Park West, Central Park South (West 59th Street) e Eighth Avenue. Il nome è comunemente utilizzato anche per indicare il quartiere costituito dagli isolati immediatamente adiacenti la piazza. La piazza riveste una particolare importanza all'interno della città di New York, essendo fra l'altro una sorta di miliario aureo a partire dal quale vengono misurate tutte le distanze ufficiali da New York. Venne progettata nel 1905 da William Phelps Eno come parte del progetto originale di Frederick Law Olmsted per Central Park, che prevedeva un Grand Circle nei pressi del Merchants' Gate. La piazza si sviluppa attorno al monumento a Cristoforo Colombo, monumento posto nel 1892 a commemorazione del quattrocentesimo anniversario dalla scoperta dell'America e finanziato dalla raccolta fondi promossa dal giornale Il Progresso. La statua in marmo - opera dello scultore Gaetano Russo - si erge su un piedistallo in granito alto 70 piedi (21 metri circa), decorato con rilievi in bronzo raffiguranti la Niña, la Pinta e la Santa Maria, le tre caravelle di Colombo. Ai piedi della colonna vi è un angelo che sorregge il globo. La piazza è stata recentemente rifatta in occasione del proprio centenario nel corso del 2005; questo intervento ha visto l'aggiunta delle fontane a corona attorno il monumento e la risistemazione degli spazi dell'isola centrale, sistemati con verde e panchine. Ad oggi l'isola centrale misura 3.300 metri quadrati, a fronte di una superficie totale della piazza di 13.700. Da sempre un importante snodo di traffico di New York, è oggi servito dalle linee autobus M5, M7, M10, M20, M104 e dalle linee A, B, C, D, e 1 della Metropolitana di New York.
Antonello Gagini, o Gaggini (Palermo, 1478 – Palermo, aprile 1536), è stato uno scultore e architetto italiano del Rinascimento, che operò soprattutto in Sicilia e in Calabria.