Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La morella rampicante o dulcamara (nome scientifico Solanum dulcamara L., 1753) è una pianta velenosa della famiglia delle Solanaceae. Deve il suo nome alla solaceina contenuta nei rami che ha sapore prima amaro, poi dolce.
Il finocchio d'acqua (Oenanthe crocata L., 1753), noto anche come prezzemolino, è una pianta velenosa della famiglia delle Apiaceae.
La mirmecoria o mirmecocoria è un tipo di dispersione dei semi operata da alcune angiosperme, e si realizza con la collaborazione delle formiche. Queste infatti, sono instancabili raccoglitrici di semi e di frutti, che esse trasportano anche per lunghi tratti. Nelle specie mirmecofile, i semi sono resi appetibili dalla presenza di particolari appendici (elaiosomi) contenenti sostanze nutritive. Il seme con l’elaiosoma è noto come diaspora. La dispersione dei semi avviene grazie alle formiche operaie che trasportano la diaspora fino alla colonia, dove l’elaiosoma è rimosso e utilizzato per nutrire le larve mentre il seme generalmente è depositato nelle camere sotterranee contenenti i materiali di rifiuto o è espulso dal formicaio. Sebbene le diaspore siano raramente disperse lontano dalla pianta madre, le piante traggono beneficio da questa interazione mutualistica con le formiche, poiché facilita l’arrivo dei semi in siti favorevoli alla germinazione e funge da protezione contro i predatori granivori. La mirmecoria è utilizzata da più di 3 000 specie vegetali nel mondo. Questo metodo di disseminazione si osserva ad esempio nel Chelidonium majus, in varie specie di Viola (per esempio la Viola biflora), nel bucaneve (Galanthus nivalis), nell'Hepatica nobilis e nell'Anemone nemorosa.
La margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare Lam., 1778) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, comunissima nei prati della penisola italiana.
Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus è una sottospecie batterica tradizionalmente isolata dagli yogurt europei. Lactobacillus bulgaricus GLB44 differisce dal resto dei ceppi di L. bulgaricus in quanto isolato dalle foglie di Galanthus nivalis (fiore bucaneve) in Bulgaria, diventando l'unico ceppo noto di questa sottospecie che ha origine vegana (non dallo yogurt) disponibile come probiotico commerciale. I probiotici sono batteri che promuovono la salute e che, se consumati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio, normalmente associato ad effetti positivi sul digestivo e sistemi immunitari, e di solito sono prescritti durante o dopo il trattamento antibiotico per alleviare i sintomi di diarrea associata ad antibiotico.I probiotici sono anche associati alla riduzione del rischio di diarrea del viaggiatore. L'habitat naturale del fiore bucaneve sono le regioni montuose europee. Pertanto, GLB44 è in grado di sopravvivere a temperature gelide, poiché i bucaneve fioriscono tra gennaio e maggio in natura, quando le temperature possono scendere sotto lo zero in questa regione.Queste caratteristiche del suo habitat naturale consentono al GLB44 di sopravvivere in alimenti a base vegetale e rimangono inalterati se conservati a temperature di frigorifero.
I Bucaneve sono dei biscotti prodotti dalla Doria sin dal 1950.
Ailanthus altissima, in italiano ailanto o anche albero del paradiso, è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Simaroubaceae. È nativo della Cina nordoccidentale e centrale e di Taiwan ed è naturalizzato in Italia, in altri paesi europei, negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda. Diversamente da altri membri del genere Ailanthus, è infatti amante dei climi temperati anziché di quelli tropicali. L'albero cresce rapidamente e può raggiungere altezze di 15 m in 25 anni; da questa tendenza a diventare alto è derivato il nome "albero del paradiso". È poco longevo, superando raramente i 50 anni di vita ed eccezionalmente il secolo di vita. Nonostante ciò, la sua straordinaria capacità di generare polloni consente alla pianta di replicare sé stessa per tempi assai più lunghi.