Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella tradizione germanica precristiana, Yule era la festa del solstizio d'inverno. Nel paganesimo e nel neopaganesimo, soprattutto in quello germanico, rappresenta uno degli otto giorni solari, o sabbat; viene celebrata intorno al 21 dicembre nell'emisfero settentrionale e intorno al 21 giugno in quello meridionale.
L'abiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.Il passaggio da sistema non vivente ad organismo vivente non è stato un singolo evento ma piuttosto un processo graduale di aumento di complessità del sistema. L'abiogenesi è studiata combinando conoscenze di biologia molecolare, paleontologia, astrobiologia e biochimica per determinare come l'organizzazione crescente di reazioni chimiche abiotiche in sistemi non viventi abbia portato all'origine della vita sia sulla Terra che in altri luoghi dell'universo, dopo un po' di tempo dalla sua nascita (che si fa risalire ad un evento colossale noto con il nome di Big Bang, che si stima sia avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa) fino ai giorni nostri.
Il noce di Benevento era un antico e frondoso albero di noce consacrato al dio germanico Odino, intorno al quale si riuniva una comunità di Longobardi stanziati nei pressi di Benevento a partire dal VI secolo, nei territori originariamente abitati dai Sanniti. La celebrazione di riti pagani e religiosi, che prevedevano si appendesse al noce una pelle di capro, ha dato vita a varie leggende che si sono perpetuate nei secoli, riguardante cerimonie e rituali magici officiati da streghe in occasione di sabba.
L'albero della gomma (Hevea brasiliensis (Willd. ex A. Juss.) Müll.Arg.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae ed è la specie più importante del genere Hevea. Ha un'enorme importanza economica essendo la fonte primaria per la produzione del caucciù che se ne ricava attraverso la lavorazione del lattice che viene raccolto praticando incisioni sulla corteccia. La pianta, la cui vita media si aggira fra i 35 e i 40 anni, viene sfruttata a partire dal quinto o sesto anno d'età e garantisce la massima produzione intorno al dodicesimo anno di vita: le incisioni corticali vengono effettuate ortogonalmente ai canali laticiferi in modo che la crescita dell'albero non venga disturbata. Il lattice viene raccolto in piccole ciotole legate al tronco.
Il bucaneve (Galanthus nivalis, Linnaeus 1753) una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae.