apri su Wikipedia

Galeotto (personaggio)

Galeotto (Galehaut) è un personaggio di vari romanzi appartenenti al ciclo bretone: favorì l'amore fra Lancillotto e Ginevra assumendo così il significato antonomastico che mantiene ancora oggi. Il nome deriva da un cognome letterario di origine francese. Nell'episodio dantesco riguardante i due celebri cognati-amanti Paolo e Francesca (Divina Commedia, Inferno, Canto V, 137) colui che fu amico di Lancillotto - appunto Galeotto - viene paragonato al libro che i due cognati stavano leggendo e vicino al quale consumano il loro atto d'amore: "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse". Il libro riveste quindi la stessa funzione di Galeotto (amico di Lancillotto), cioè quella di essere in grado di spingere un amante tra le braccia dell'altro. La critica è stata a lungo discorde sull'argomento. Propende però per l'accettazione di questa forma di traslato. Ugualmente, il nome di Galeotto viene usato da Giovanni Boccaccio all'inizio del Decameron: «Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto» (da cognominare, latino per designato con un cognome).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Galeotto (personaggio)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale