apri su Wikipedia

Gamal Abd el-Nasser

Gamāl ʿAbd al-Nāṣir Ḥusayn, traslitterato anche Jamāl ʿAbd al-Nāṣir Ḥusayn (IPA: [ɡæˈmæːl ʕæbdenˈnɑːsˤeɾ ħeˈseːn]), ma in Occidente conosciuto semplicemente come Nasser (in arabo: جمال عبد الناصر حسين‎; Alessandria d'Egitto, 15 gennaio 1918 – Il Cairo, 28 settembre 1970), è stato un politico e militare egiziano, secondo Presidente della Repubblica egiziana, dal 23 giugno del 1956 al 28 settembre del 1970, anno della sua morte. Guidò il colpo di Stato repubblicano che, nel 1952, abbatté la monarchia di re Fārūq I, venendo poi nominato Primo ministro del nuovo ordinamento statale nel 1954. Da quel momento in poi iniziò una lunga gestione del potere che lo vide diventare Presidente dell'Egitto dopo aver destituito il gen. Muḥammad Naǧīb. È considerato una figura centrale nella storia moderna del Vicino Oriente e del Nordafrica della seconda metà del XX secolo. Nazionalizzò il Canale di Suez e respinse le pretese di Francia e Regno Unito per continuare a controllare il Canale, guadagnando un'altissima popolarità presso le masse arabe. Grande sostenitore dell'anticolonialismo e del panarabismo, Nāṣer fondò con Jawaharlal Nehru e Josip Broz Tito il Movimento dei paesi non allineati. Perse parte del proprio prestigio dopo la sconfitta nella guerra dei sei giorni contro Israele, ma mantenne un ruolo chiave in tutti i successivi dialoghi tra le parti avverse. In politica interna fu propugnatore del cosiddetto socialismo arabo, un sistema socioeconomico e politico caratterizzato da un forte dirigismo e interventismo statale contestualmente alle caratteristiche intrinseche delle società arabe, distinguendosi inoltre per la realizzazione di grandi progetti industriali, come la diga di Aswān, portata a termine proprio nell'anno della sua dipartita. Gamāl ʿAbd al-Nāṣer incarna ancora oggi un simbolo di dignità araba a causa dei suoi sforzi tesi al raggiungimento di una maggiore giustizia sociale, mentre i suoi detrattori ne criticano l'impostazione politica di base autoritaria (questo accentuatosi soprattutto sul finire della propria parabola esistenziale quanto politica) e fondamentalmente populistica, le sue violazioni dei diritti umani e l'incapacità di dar vita a istituzioni civili solide e durature nel Paese.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Gamal Abd el-Nasser"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale