Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La classificazioni delle strade in Italia è regolata dal Codice della Strada, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista amministrativo. La nomenclatura delle strade rispecchia in larga parte la classificazione amministrativa.
Il bollettino di guerra è il documento ufficiale, di solito giornaliero, emesso dal Comando supremo delle Forze armate di un paese nel corso di un conflitto armato, sull'andamento delle operazioni militari . Dà un resoconto dettagliato delle operazioni belliche, nei vari teatri di guerra, e viene inviato agli organi di informazione e trasmesso via radio. Tra i più famosi il Bollettino della Vittoria che ufficializzò la vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
Il Bollettino della Vittoria il documento ufficiale scritto dopo l'armistizio di Villa Giusti con cui il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunci , il 4 novembre 1918, la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri.
Strada extraurbana secondaria o strada di tipo C è un tipo di strada secondo le normative italiane. È una classificazione tecnica.
Bollettino storico di Salerno e Principato Citra è una rivista salernitana pubblicata dal 1983 al 1999. Nel 2003 il Bollettino si fonde con Annali Cilentani, dando vita agli Annali storici di Principato Citra.
Gli avvisi ai naviganti sono una serie di informazioni relative alla navigazione emesse dell'Istituto Idrografico della Marina Militare italiana che hanno lo scopo di aggiornare i naviganti su tutte le notizie, sia temporanee che definitive, riguardanti la sicurezza della navigazione nel Mar Mediterraneo e nei mari limitrofi (Mar Egeo, Mar di Marmara, Mar Nero e Mar d'Azov) e che ancora non figurano nella documentazione nautica ufficiale (carte e pubblicazioni edite da Servizi Idrografici di Stato) che deve essere nella dotazione di bordo di tutte le navi e che va mantenuta costantemente aggiornata proprio grazie a tali avvisi. Le notizie contenute negli avvisi ai naviganti possono essere diffuse mediante differenti mezzi, in relazione all'urgenza delle stesse: gli avvisi urgenti sono diramati in VHF dalle stazioni radio costiere ad orari predeterminati e possono essere ritramessi anche mediante sistemi radiotelegrafici o mediante radiotelescriventi; si tratta dei cosiddetti AVURNAV (AVvisi URgenti ai NAViganti), NAVAREA e Navtex; gli avvisi sono inoltre trasmessi giornalmente in FM su Radiouno alle ore 5:45 nell'ambito della trasmissione Bolmar - Bollettino del mare; periodicamente, con cadenza all'incirca quindicinale, l'Istituto Idrografico della Marina pubblica gli Avvisi ai naviganti in fascicolo; tali fascicoli sono disponibili in abbonamento annuale o, gratuitamente, sul sito dell'Istituto con un ritardo di alcuni giorni rispetto all'edizione cartacea.Le informazioni pubblicate nel fascicolo dell'Istituto Idrografico della Marina sono di due tipi: gli avvisi ai naviganti propriamente detti: si tratta di correzioni permanenti ai singoli documenti nautici (carte, portolani, elenchi dei fari, radioservizi per la navigazione, ecc.) che è obbligatorio apportare alla documentazione di bordo; le informazioni nautiche: sono notizie, prevalentemente di tipo temporaneo, che non comportano l'obbligo di correggere uno specifico documento nautico ma comunque rilevanti ai fini della sicurezza della navigazione.