Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Serie A, ufficialmente chiamata Serie A TIM per ragioni di sponsorizzazione, è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio. Viene gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.Posta sotto l'egida della FIGC, la prima edizione del torneo risale al 1898; l'attuale formula (a girone unico) nacque poi nel 1929. La squadra più titolata è la Juventus, vincitrice del campionato per 36 volte; l'Inter è invece la formazione più presente nel girone unico, avendone disputata ogni stagione. La posizione della Serie A nel ranking UEFA determina il numero delle squadre italiane qualificate per le coppe europee. Al termine della stagione 2019-2020 il campionato italiano occupa il 4º posto nel ranking UEFA, dietro la Primera División spagnola, la Premier League inglese e la Bundesliga tedesca.Il campionato italiano occupa attualmente il 1º posto del ranking mondiale dei campionati stilato annualmente dall'IFFHS e il 1º posto anche a livello continentale, pertanto è considerato la lega calcistica più competitiva del mondo.
La Rocchetta Arrighina è un edificio militare del XIV secolo di Pietrasanta, accanto all'arco di Porta a Pisa.
Il principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico". L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un vero e proprio trattato. Da una parte è vero che nel periodo umanista si erano molto diffusi i trattati sul sovrano ideale, anche chiamati speculum principis (ossia specchi del principe), i quali elencavano tutte le virtù che un sovrano avrebbe dovuto avere per poter governare correttamente, prendendo spunto dalla storia e dai classici latini e greci. Dall'altra l'opera del Machiavelli si pone espressamente in forte rottura con quella tradizione, giungendo di fatto a rivoluzionare per sempre la concezione della politica e del buon governo per un principe, ricevendo a tale proposito aspre critiche dei suoi contemporanei. Il Principe si compone di una dedica e ventisei capitoli di varia lunghezza; l'ultimo capitolo consiste nell'appello ai de' Medici ad accettare le tesi espresse nel testo.
Giuseppe Michele Mario Castruccio (Genova, 11 settembre 1887 – Genova, 3 giugno 1985) è stato un calciatore, militare e diplomatico italiano.
Il Frosinone Calcio, meglio noto come Frosinone, è una società calcistica italiana con sede nella città di Frosinone. Milita in Serie B. Costituitasi il 5 marzo 1906 con la denominazione di Unione Sportiva Frusinate, se ne fa risalire tradizionalmente la fondazione al 1928. In seguito alla radiazione dalla FIGC, fu rifondata nel 1990. Dopo una lunga militanza nei campionati di Serie C, nel III millennio ha preso parte a nove campionati di Serie B ed ha conseguito due promozioni in massima serie nel 2015 e nel 2018, divenendo la terza squadra più blasonata della regione dopo Lazio e Roma. In fatto di palmarès il Frosinone ha conquistato, a livello nazionale, due campionati di Serie C2 (1986-1987 e 2003-2004) e due di Serie D (1965-1966 e 1970-1971). Tra i club che hanno militato in Serie A, i giallazzurri occupano il 60º posto nella classifica perpetua dal 1929 e hanno la 83ª miglior tradizione sportiva. La squadra laziale disputa le partite casalinghe allo stadio Benito Stirpe. I colori sociali sono il giallo – da cui il soprannome di Canarini – e l'azzurro; altri soprannomi noti sono Ciociari, Leoni e Giallazzurri. Il Frosinone detiene, ad oggi, il record del gol più tardo mai segnato nella storia della Serie A, al 103' della sfida del 3 aprile 2019 contro il Parma.
Il Cagliari Calcio, meglio noto come Cagliari, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari. Fondata nel 1920, è l'unica squadra della Sardegna ad avere militato in Serie A o in Serie B. Ha vinto, prima squadra del Mezzogiorno, il campionato italiano di Serie A nel 1969-1970 dopo aver raggiunto la seconda posizione nel 1968-1969. Ha vinto il campionato italiano di Serie B nel 2015-2016 e il campionato italiano di Serie C nel 1951-1952 . Ha raggiunto il 2º posto nelle finali con "torneo all'italiana" della Coppa Italia 1968-1969, e ha vinto la Coppa Italia Serie C nel 1988-1989. In campo europeo ha raggiunto gli ottavi di finale di Coppa Campioni nel 1970-1971 ed è stato semifinalista della Coppa UEFA 1993-1994.Il Cagliari è al 17º posto su 65 squadre nella classifica della tradizione sportiva dei club che hanno giocato in A, al 14º posto nella classifica perpetua e risulta inoltre la 8ª squadra d'Italia per numero di sostenitori. Il giocatore simbolo del club, Gigi Riva, è il miglior marcatore della nazionale italiana con 35 reti in 42 partite, ed è stato per tre volte capocannoniere della Serie A. La formazione sarda è inoltre, insieme a Genoa, Bologna, Napoli e Verona, tra le sole squadre italiane ad aver vinto i campionati nazionali di prima, seconda e terza serie.
La Associazioni Calcio Riunite Messina S.S.D. a r.l., meglio nota come A.C.R. Messina o semplicemente Messina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Messina. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano. La squadra fu fondata il 1º dicembre 1900 con il nome di Messina Football Club. Nel 1947 l'Associazione Calcio Messina si fuse con l'U.S. Giostra, dando vita così all'Associazioni Calcio Riunite Messina. Il 17 luglio 1997 l'U.S. Peloro (unica squadra cittadina all'epoca) cambiò ancora una volta denominazione, dando vita al Football Club Messina Peloro. Dopo il fallimento di quest'ultima, il 23 marzo 2009 nacque l'Associazione Calcio Rinascita Messina (Associazioni Calcio Riunite Messina dal 2014), la quale non si iscrisse al campionato di Serie C 2017-2018. Il 26 luglio 2017 è nato l'attuale sodalizio, che nei primi giorni di agosto è stato ammesso in Serie D. Il 13 giugno 2019 la società ha concluso l'acquisto dello storico marchio Associazioni Calcio Riunite Messina.Disputa le partite interne presso lo stadio San Filippo-Franco Scoglio di Messina (38 722 posti). Il club figura al 45º posto su 65 squadre nella graduatoria per tradizione sportiva dei club che hanno giocato in Serie A e al 50º nella classifica perpetua della Serie A. Nella sua storia ultracentenaria il Messina ha disputato 5 campionati di Serie A e 32 di Serie B. Il miglior piazzamento in Serie A è il settimo posto, raggiunto nella stagione 2004-2005, quando la squadra non ottenne la qualificazione in Coppa Intertoto per mancata licenza UEFA. Il miglior piazzamento nelle coppe è rappresentato dagli ottavi di finale di Coppa Italia. Nella sua storia il Messina ha vinto un campionato di Serie B (nel 1962-1963), uno di Serie C1 (nel 1985-1986), due di Serie C2 (nel 1982-1983 e 1999-2000), uno di Lega Pro Seconda Divisione (nel 2013-2014) e tre di Serie D (nel 1973-1974, 1997-1998 e 2012-2013).
L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia. Il club odierno, rifondato nel 2010 come Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, è la continuazione dello storico sodalizio Associazione Calcio Perugia sorto nel 1905 — dalla collaborazione tra le società cittadine Braccio Fortebraccio e Libertas — e fallito nel 2005, e del seguente Perugia Calcio rifondato nello stesso anno e a sua volta scomparso nel 2010; dal 2011 ha assunto l'attuale denominazione societaria. La società conta 13 partecipazioni al campionato italiano di Serie A, dove ha conseguito come miglior piazzamento un secondo posto nell'annata 1978-1979; nella stessa stagione, gli umbri misero a segno uno storico record d'imbattibilità, diventando la prima squadra dall'istituzione del girone unico a chiudere un campionato di massima serie senza sconfitte. Oltre ai vari titoli conquistati nelle serie minori nazionali, in campo internazionale il club si fregia di una vittoria a testa nella Coppa d'Estate e nella Coppa Intertoto UEFA; in virtù di quest'ultimo successo, è tra le 11 squadre italiane e 79 europee che hanno conquistato nella propria storia almeno una delle competizioni confederali per club. Vanta inoltre due partecipazioni alla Coppa UEFA. Milita nel campionato di Serie C. I giocatori del club sono soprannominati "biancorossi" per via dei tradizionali colori sociali della divisa, i quali prevedono maglia e calzettoni rossi accompagnati a calzoncini bianchi, e "grifoni" in assonanza con l'eponima figura araldica simbolo della squadra e della città perugina. Disputa i suoi incontri casalinghi allo stadio Renato Curi. Nella stagione 1979-1980 è stata la prima formazione calcistica italiana a esibire una sponsorizzazione di maglia.
L'Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A., meglio nota come Ascoli una societ calcistica italiana con sede nella citt di Ascoli Piceno. Nella stagione 2019-20 il club milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio. Fondato nel 1898, l'Ascoli tra i club pi antichi d'Italia. Vanta 16 stagioni in Serie A, conseguendo il suo miglior piazzamento con il quarto posto della stagione 1979-80, e 22 in Serie B, categoria dove nell'annata 1977-78 stabil il record di punti (61) nei tornei italiani a 20 squadre e due punti a incontro. Il periodo pi vittorioso dell'Ascoli ascrivibile alla presidenza di Costantino Rozzi, che guid la societ dal 1968 al 1994. Il suo palmar s annovera, a livello nazionale, due campionati di seconda serie e due di terza serie, oltre a un Torneo di Capodanno e a una Supercoppa di Lega di Serie C; in ambito internazionale la formazione marchigiana vanta una Coppa Mitropa, assieme al raggiungimento di una finale di Coppa Anglo-Italiana. La formazione picena si colloca al 29 posto nella classifica perpetua della Serie A e al 37 posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC. I colori sociali sono il bianco e il nero.