Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico". L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un vero e proprio trattato. Da una parte è vero che nel periodo umanista si erano molto diffusi i trattati sul sovrano ideale, anche chiamati speculum principis (ossia specchi del principe), i quali elencavano tutte le virtù che un sovrano avrebbe dovuto avere per poter governare correttamente, prendendo spunto dalla storia e dai classici latini e greci. Dall'altra l'opera del Machiavelli si pone espressamente in forte rottura con quella tradizione, giungendo di fatto a rivoluzionare per sempre la concezione della politica e del buon governo per un principe, ricevendo a tale proposito aspre critiche dei suoi contemporanei. Il Principe si compone di una dedica e ventisei capitoli di varia lunghezza; l'ultimo capitolo consiste nell'appello ai de' Medici ad accettare le tesi espresse nel testo.
Giuseppe Michele Mario Castruccio (Genova, 11 settembre 1887 – Genova, 3 giugno 1985) è stato un calciatore, militare e diplomatico italiano.
Il Genoa Cricket and Football Club una societ calcistica italiana con sede nella citt di Genova. Fra le squadre italiane, la pi longeva.Nel suo albo d'oro figurano 9 scudetti, tra cui il primo in assoluto risalente al 1898, 6 campionati di Serie B vinti e una Coppa Italia. Oltre ad aver conquistato due Coppe delle Alpi, una Coppa Anglo-Italiana e una Coppa dell'Amicizia, il club ha partecipato cinque volte alla Coppa Mitropa (edizioni 1929, 1930, 1937, 1938 e 1989-1990), una volta alla Coppa Piano Karl Rappan (1978) e due volte all'Europa League, nelle edizioni 1991-1992 (allora si chiamava Coppa UEFA) e 2009-2010. Nel 2011 il Genoa stato inserito nell'"International Bureau of Cultural Capitals" (una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanit , in linea con quello dell'UNESCO) sotto richiesta del presidente Xavier Tudela. Nel 2013 inoltre stato ammesso nel "Club of Pioneers", associazione che raggruppa i club di calcio pi antichi del mondo che gi comprendeva lo Sheffield FC e il Recreativo Huelva.Il club occupa l'undicesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC.