apri su Wikipedia

Gente in Aspromonte

Gente in Aspromonte è una raccolta di tredici racconti di Corrado Alvaro, considerata tra le più alte espressioni della letteratura meridionalistica e tra le più significative del nuovo realismo del Novecento. Pubblicato per la prima volta a Firenze da Le Monnier nel 1930, è un'opera che racconta la durezza della vita dei pastori in Aspromonte, nei primi anni del Novecento: È il primo lungo racconto a dare il nome all'intera opera. Gli altri dodici racconti minori sono: La pigiatrice d'uva, Il rubino, La zingara, Coronata, Teresita, Romantica, La signora Flavia, Innocenza, Vocesana e Primante, Temporale d'autunno, Cata dorme, Ventiquattr'ore.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Gente in Aspromonte"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale