Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uomini e cose della vecchia Italia è un'opera letteraria di Benedetto Croce. Pubblicata per la prima volta, in due diverse serie e in due distinti volumi, nel 1927 dalla Laterza, la stessa casa editrice l'ha ristampata in edizione riveduta dall'autore nel 1943 e, infine, nel 1956. La pubblicazione verrà riproposta, per Bibliopolis, nell'ambito dell'edizione nazionale del filosofo. Dedicata a Francesco Ruffini, l'opera raccoglie una serie di saggi scaturiti, nella maggior parte, dalle ricerche eseguite dal filosofo per le stesure della Storia del Regno di Napoli del 1925 e della Storia dell'età barocca in Italia del 1928. Tali saggi, che non potevano rientrare nei predetti volumi, perché sarebbero usciti «fuori del loro disegno», rappresentavano per Croce quasi dei ricordi di famiglia, ma «di quella più grande famiglia che ciascuno di noi si compone, mercé le ideali parentele di affetti e di pensieri, con gli uomini del passato, o…con gli uomini che vissero e operarono nello stesso paese dove noi siamo nati». Si tratta, in particolare, di biografie di letterati, scrittori e politici e di vicende storico-letterarie dell'Italia meridionale, in un lasso di tempo che va all'incirca dall'Umanesimo ai prodromi dell'unificazione nazionale.
Ralph Waldo Emerson (Boston, 25 maggio 1803 – Concord, 27 aprile 1882) è stato un filosofo, scrittore, saggista e poeta statunitense. Fu la figura più influente del movimento trascendentalista americano del secolo XIX e ispiratore del pragmatismo; è considerato un campione dell'individualismo e un critico preveggente delle pressioni al conformismo che la società esercita sulle persone; diffuse il suo pensiero attraverso influenti saggi e oltre 1500 conferenze che tenne in tutti gli Stati Uniti.
Piero Scaruffi (Trivero, 26 aprile 1955) è un informatico, saggista e critico musicale italiano naturalizzato statunitense. Figura decisamente poliedrica, svolge o ha svolto anche le professioni di giornalista freelance, storico della musica, del cinema e poeta. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle scienze cognitive. Negli anni 2000, anche grazie alla risonanza mondiale del suo sito e della sua attività, Scaruffi inizia a scrivere saggi in inglese, auto-pubblicando su iUniverse. A History of Rock Music 1951-2000 (2003, rivista e ampliata nel 2008), A History of Jazz Music 1900-2000 (2007) e A History of Popular Music before Rock Music (2007), tutto anche auto-pubblicato su azienda personale di Scaruffi "Omniware". La maggior parte del materiale è stato successivamente pubblicato a stampa in italiano da Arcana editrice.
Le Lezioni sulla filosofia della storia (in tedesco: Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte), tenute da Georg Wilhelm Friedrich Hegel nel 1821, 1824, 1827 e 1831 nella Humboldt-Universität zu Berlin, furono raccolte e pubblicate nel 1837 in questa opera postuma da Eduard Gans e dal figlio Karl von Hegel.
Charles "Charlie" Parker, Jr. (Charles "Bird" Parker, Jr.) (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955) è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz, ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bebop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica.
Charles Mingus (Nogales, 22 aprile 1922 – Cuernavaca, 5 gennaio 1979) è stato un contrabbassista, pianista e compositore statunitense.