Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tombolo è una formazione sabbiosa, più o meno ampia, che in genere assume la forma di un cordone di sabbia che congiunge uno scoglio o una piccola isola, detta per questo isola tidale con la terraferma. Si crea col movimento delle onde sul fondale e talvolta può sparire e poi ricomparire nel giro di pochi giorni. Spesso però è un fenomeno duraturo e col tempo può portare alla unione permanente della emergenza rocciosa alla costa, ricoprendosi anche di vegetazione.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Il Friuli-Venezia Giulia (o Friuli Venezia Giulia) (Fri l-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco) una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 215 220 abitanti, con capoluogo Trieste. Composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia e la Venezia Giulia, che comprende quello di Trieste, assieme a Veneto e Trentino-Alto Adige forma l'area storico-geografica delle Tre Venezie o Triveneto.
In geomorfologia la parola altopiano (o altipiano), come si può intuire dalla sua etimologia, indica un territorio pianeggiante, ma per definizione posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore e spesso delimitato ai bordi da creste di montagne.