Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Washington D.C. (AFI: /ˈwɔʃʃinton/; in inglese [ˈwɒʃɪŋtən]) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 705 749 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana). Si trova sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America a circa 50 km dal mare, a sud dello stato del Maryland, a nord dello stato della Virginia e a 374 km circa a sud di New York. La città di Washington coincide territorialmente e politicamente con il Distretto di Columbia (in inglese: District of Columbia, in sigla D.C., distretto federale previsto dalla Costituzione dell'Unione e formalizzato dal District of Columbia Organic Act del 1801), di cui è parte integrante. Infatti, mentre in origine il distretto comprendeva le contee di Washington (donata dallo stato del Maryland) e Alexandria (donata dallo stato della Virginia), in seguito a un referendum del 1846 quest'ultima è tornata allo stato della Virginia e ha cambiato nome in Contea di Arlington. Di conseguenza con il District of Columbia Organic Act del 1871, il Congresso ha ufficialmente soppresso la contea di Washington, che comprendeva l'attuale città di Washington, sottoponendo l'intero territorio dapprima a un unico governatore di nomina presidenziale, poi, dal 1845, a un triumvirato composto da due politici e un ingegnere. Da quel momento la Città di Washington e il Distretto di Columbia divennero la stessa entità, condividendo la personalità giuridica.Ciononostante, l'area metropolitana di Washington deborda dai confini del distretto, estendendosi anche su sette contee del Maryland (Anne Arundel, Calvert, Charles, Frederick, Howard, Montgomery e Prince George's), su cinque contee della Virginia (Arlington, ossia l'ex Contea di Alexandria, Fairfax, Loudon, Prince William e Stafford) e su 5 città autonome dello stesso Stato (Alexandria, Fairfax, Falls Church, Manassas e Manassas Park). Gran parte dell'area è collegata da un servizio di metropolitana. Nel 1973 le richieste per una maggiore democrazia nel distretto portarono all'approvazione del District of Columbia Home Rule Act, la legge che soppresse il triumvirato e affidò l'amministrazione cittadina a un sindaco eletto dal popolo, il Mayor, e a un Consiglio comunale, il Council of the District. Il distretto, che gode di tre voti nel collegio dei Grandi elettori del Presidente dell'Unione, non prevede nella propria legislazione la pena di morte. Hanno sede a Washington le principali istituzioni di governo degli Stati Uniti d'America (Presidente presso la casa bianca, Congresso, Corte Suprema), molti ministeri ed enti federali (F.B.I.), e alcune organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione degli Stati Americani.
Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) è un film del 1939 diretto da Frank Capra e interpretato da James Stewart e Jean Arthur, adattamento del racconto inedito The Gentleman from Montana scritto da Lewis R. Foster e ispirato alla figura del senatore degli Stati Uniti Burton K. Wheeler.Oltre a risultare un grande successo di pubblico e critica ricevette 11 candidature ai Premi Oscar, aggiudicandosi quello per il miglior soggetto originale. Nel 1989 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico", e nel 2009 è entrato nella Film Hall of Fame della Online Film & Television Association.Nel 1998 è risultato 29º nella lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre dell'American Film Institute, mentre nell'edizione aggiornata del 2007 è salito al 26º posto. L'AFI lo ha inoltre posizionato al 5º posto tra i 100 film più commoventi e il personaggio di Jefferson Smith, che lanciò definitivamente la carriera di James Stewart, è risultato 11º tra i 100 migliori "eroi" della storia del cinema americano.
Denzel Hayes Washington Jr. semplicemente noto come Denzel Washington (Mount Vernon, 28 dicembre 1954) è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Ha ricevuto molti riconoscimenti per il suo lavoro cinematografico fin dagli anni ottanta, incluse le sue interpretazioni di personaggi storici come l'attivista anti-apartheid sudafricano Steve Biko in Grido di libertà (1987), l'attivista per i diritti umani Malcolm X nel film omonimo (1992), il pugile Rubin "Hurricane" Carter in Hurricane - Il grido dell'innocenza (1999), l'allenatore di football Herman Boone in Il sapore della vittoria - Uniti si vince (2000), il poeta ed educatore Melvin B. Tolson in The Great Debaters - Il potere della parola (2007) ed il signore della droga Frank Lucas in American Gangster (2007). È stato un frequente collaboratore di registi come Spike Lee, Antoine Fuqua e Tony Scott. Ha ricevuto tre Golden Globe, un Tony Award e due premi Oscar: uno come miglior attore non protagonista per il film di guerra Glory - Uomini di gloria (1989) e uno come miglior attore per il suo ruolo di poliziotto corrotto nel poliziesco Training Day (2001). Nel 2016, Washington è stato selezionato come destinatario del Golden Globe alla carriera ai 73esimi Golden Globe Awards. Nel 2002, Washington ha debuttato alla regia con il film biografico Antwone Fisher. Il suo secondo lungometraggio è stato The Great Debaters - Il potere della parola, rilasciato nel 2007. Il terzo lavoro da regista, Barriere, con se stesso nel ruolo di protagonista e con Viola Davis, è stato rilasciato nel 2016 ed è stato nominato all'Oscar al miglior film. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso premio alla carriera dall'American Film Institute.
Margaret Louise Higgins Sanger (Corning, 14 settembre 1879 – Tucson, 6 settembre 1966) è stata un'attivista, infermiera, scrittrice ed educatrice sessuale statunitense, pioniera della contraccezione e dei diritti riproduttivi. Margaret Sanger fu colei che diffuse per la prima volta all'interno del mondo anglosassone il termine "controllo delle nascite", aprì la prima clinica di controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America ed istituì organizzazioni che si sono poi evolute nell'attuale Planned Parenthood. La Sanger utilizzò i suoi scritti e discorsi principalmente per promuovere il suo modo di pensare. Fu perseguitata per la sua pubblicazione intitolata Family Limitation , censurata secondo le regole delle "Comstock laws" (leggi che consideravano illegale vendere qualsiasi materiale considerato "osceno, indecente e/o lascivo") nel 1914. Per timore di serie conseguenze legali emigrò in Gran Bretagna fino a quando non si sentì più sicura da spiacevoli conseguenze legali in patria. Gli sforzi della Sanger nelle sue campagna di sensibilizzazione ai problemi sessuali contribuirono a diversi casi giudiziari i quali favorirono la successiva legalizzazione della contraccezione nel territorio statunitense. A causa della sua connessione con il tema della pianificazione familiare, la Sanger fu frequentemente un facile bersaglio di critiche da parte degli oppositori dell'aborto (movimento pro-life), anche se la politica di pianificazione non iniziò a fornire aborti prima degli anni settanta del XX secolo, dopo cioè che la Sanger era già morta. Ella, che venne aspramente criticata anche per il suo sostegno alla cosiddetta eugenetica negativa, rimane una figura ammirata e stimata all'interno del movimento per i diritti riproduttivi statunitense. Nel 1916 aprì la prima clinica di controllo delle nascite, il che condusse presto al suo arresto a causa della diffusione e distribuzione d'informazioni nei riguardi della contraccezione, questo dopo che un poliziotto in incognito acquistò una copia del suo opuscolo sulla pianificazione familiare. Il conseguente processo e successivo appello generò varie controversie. La Sanger riteneva che per far sì che le donne avessero una loro posizione più equilibrata nella società e potessero condurre una vita più sana, dovevano essere in grado di determinare quando avere o meno dei figli, quando portare a termine o meno una gravidanza. Voleva anche prevenire gli aborti clandestini, che erano comuni a quel tempo e procurati in condizioni di completa mancanza di sicurezza per le donne in quanto illegali. Credeva che mentre l'aborto fosse talvolta giustificato, doveva essere però generalmente evitato e considerò la contraccezione come l'unico modo pratico per evitarlo. Nel 1921 fondò l'American Birth Control League ("Lega Americana di Controllo delle Nascite", ABCL) che divenne poi la Planned Parenthood Federation of America ("Federazione di genitorialità pianificata d'America"). A New York organizzò la prima clinica di controllo delle nascite con uno staff composto esclusivamente da dottoresse, nonché una clinica ad Harlem con un consiglio consultivo composto da afroamericani e in cui furono aggiunti poco dopo membri della stessa comunità di colore. Nel 1929 costituì il "National Committee on Federal Legislation for Birth Control" (Comitato Nazionale sulla legislazione federale per il controllo delle nascite) che fu il punto focale dei suoi sforzi di gruppo di pressione per la legalizzazione della contraccezione negli Stati Uniti. Dal 1952 al 1959 fu presidentessa dell'"International Planned Parenthood Federation" (Federazione Internazionale di Pianificazione della Genitorialità). Morì nel 1966 ed è ampiamente considerata come una delle fondatrici del moderno movimento di controllo delle nascite.
Kerry Marisa Washington (New York, 31 gennaio 1977) è un'attrice statunitense. È nota principalmente per aver interpretato il ruolo di Olivia Pope nella serie televisiva Scandal, per la quale è stata candidata a due Emmy Award, uno Screen Actors Guild Award e un Golden Globe come migliore attrice in una serie drammatica. I suoi ruoli cinematografici più importanti figurano in film quali Lei mi odia (2004), Ray (2004), L'ultimo re di Scozia (2006), Mother and Child (2009) e Django Unchained (2012).
L'Estonia fu una nave traghetto operante con questo nome dal 1993 al 1994 per la compagnia di navigazione Estline. Naufragò il 28 settembre 1994 durante un viaggio tra Tallinn e Stoccolma, con 989 persone a bordo; di queste, solamente 137 sopravvissero, rendendo il naufragio il peggior disastro marittimo in Europa a coinvolgere un traghetto.
Alexander Douglas Smith (Seattle, 7 maggio 1984) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di quarterback per il Washington Football Team della National Football League. Fu scelto come primo assoluto nel Draft NFL 2005 dai San Francisco 49ers. Al college giocò a football all'Università dello Utah.