Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovan Francesco Pitorno meglio noto come frate Umile da Petralia, (Petralia Soprana, 1600 – Palermo, 9 febbraio 1639) è stato uno scultore e religioso italiano.
Petralia Soprana (A Suprana in siciliano) è un comune italiano di 3 153 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie, ed è il più alto comune delle Madonie. La cittadina è inclusa nel circuito dei borghi più belli d'Italia ed è stata proclamata "Borgo dei borghi 2018".
Motta d'Affermo (Motta d'Affermu o 'A Motta in siciliano) è un comune italiano di 688 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del Consorzio intercomunale Valle dell'Halaesa, insieme ai comuni di Pettineo, Tusa e Castel di Lucio e Mistretta e con il Comune di Tusa dell'Unione dei Comuni "Costa Alesina". A livello religioso il territorio appartiene alla diocesi di Patti con le sue due parrocchie dedicate a Maria Santissima degli Angeli nel centro e a Maria Santissima Assunta nella frazione Torremuzza.
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù. Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli.
Per Madonna della Catena si intende uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, secondo il cosiddetto culto di iperdulia.
Cutro (IPA: [ˈkutro], Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di 9 904 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. È soprannominata la "città degli scacchi" o la "città del pane e degli scacchi". Si fregia del titolo di città per titolo onorifico concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché un proprio concittadino divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo. Tra aprile e maggio ogni anno si svolge il Torneo Internazionale di Scacchi.
Corigliano Calabro (IPA: [koriʎˈʎano ˈkalabro], Curegghìene in dialetto locale, [kureɡɡˈienə]) è una frazione di 40 478 abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino. Il 22 ottobre 2017, tramite referendum, ha avuto inizio il processo di fusione con il vicino comune di Rossano, che è culminato il 31 marzo 2018 nell'istituzione del nuovo comune di Corigliano-Rossano.