Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovan Francesco Pitorno meglio noto come frate Umile da Petralia, (Petralia Soprana, 1600 – Palermo, 9 febbraio 1639) è stato uno scultore e religioso italiano.
La Passione secondo Matteo BWV 244 è una composizione sacra di Johann Sebastian Bach. Si tratta della trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero, inframezzata da corali e arie su libretto di Picander. Matteo nel suo vangelo rappresenta la passione di Gesù.
Nulla in mundo pax sincera (RV 630) è un mottetto sacro composto da Antonio Vivaldi su testo latino di autore anonimo. Il titolo può essere tradotto "Nel mondo non c'è pace sincera". Il testo si sofferma sulle imperfezioni di un mondo traboccante di male, e chiede a Gesù Cristo la salvezza che egli offre.
Geraci Siculo (Jiraci in siciliano) è un comune italiano di 1 778 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Vi si combatté, nel 1338, una cruenta battaglia fra Pietro II di Sicilia e Francesco I Ventimiglia. Fa parte del Parco delle Madonie, inoltre, è incluso nel club de I borghi più belli d'Italia ed è in possesso del marchio di qualità "Comune fiorito". Geraci Siculo è un paese dalle antiche origini con un impianto urbanistico risalente al medioevo. È un paese dedito all'agricoltura e alla pastorizia, la principale attività economica è lo stabilimento per la raccolta e l'imbottigliamento dell'acqua minerale proveniente dalla fonti delle montagne geracesi. Molto particolari sono anche le tradizioni del borgo, fra cui almeno vanno ricordate la festa del ringraziamento (dedicata ai Santi Bartolo e Giacomo) e la festa del Crocifisso. Tra le manifestazioni il torneo cavalleresco in costume d'epoca denominato "Giostra dei Ventimiglia ". Geraci Siculo diede i natali al famoso matematico Giacomo Albanese.
Cutro (IPA: [ˈkutro], Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di 9 904 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. È soprannominata la "città degli scacchi" o la "città del pane e degli scacchi". Si fregia del titolo di città per titolo onorifico concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché un proprio concittadino divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo. Tra aprile e maggio ogni anno si svolge il Torneo Internazionale di Scacchi.
Corigliano Calabro (IPA: [koriʎˈʎano ˈkalabro], Curegghìene in dialetto locale, [kureɡɡˈienə]) è una frazione di 40 478 abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino. Il 22 ottobre 2017, tramite referendum, ha avuto inizio il processo di fusione con il vicino comune di Rossano, che è culminato il 31 marzo 2018 nell'istituzione del nuovo comune di Corigliano-Rossano.