Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sistema di gestione delle risorse umane (in inglese: Human Resource Management System, sigla HRMS) è un sistema informatico per la gestione delle risorse umane all'interno di un'azienda.
Con il termine sistema di gestione si intende un insieme di procedure, di sistemi informativi e di sistemi informatici dedicati al governo di un processo tipicamente operativo, produttivo o amministrativo. Quando in un sistema di gestione vengono presi in considerazione più aspetti contemporaneamente anziché considerarli singolarmente (ad esempio nell'ambito della gestione qualità, sicurezza e ambiente o QSA), si parla di sistema di gestione integrato.
Knowledge management (in italiano gestione della conoscenza) è un concetto può riferirsi alla gestione e alla condivisione della conoscenza ed è portato avanti fin dall'antichità con lo sviluppo di biblioteche e strumenti di comunicazione. Con la rivoluzione digitale l'insieme di strategie e metodi per identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte di una organizzazione (o, al limite, di una comunità di pratica), assume la moderna connotazione e prende il nome di knowledge management, o gestione della conoscenza organizzativa, avvalendosi in genere di strumenti delle tecnologie dell'informazione.
La gestione delle risorse umane (dall'inglese Human Resource Management) è una funzione aziendale che riguarda la gestione del personale nel suo più vasto significato.
La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. Questo modello è stato teorizzato da Michael Porter nel 1985 nel suo best seller Competitive Advantage: Creating and Sustaining Superior Performance. Secondo questo modello, un'organizzazione è vista come un insieme di 9 processi, di cui 5 primarie e 4 di supporto.
Nell'organizzazione aziendale il back office (locuzione inglese, traducibile come retroufficio) è quella parte di un'azienda (o di un'organizzazione), contrapposta al front office, che comprende tutte le attività proprie dell'azienda che contribuiscono alla sua gestione operativa, come il sistema di produzione o la gestione. In quanto core business dell'azienda, il back office comprende sia gli aspetti tecnici legati alla produzione e all'esercizio delle funzioni tipiche aziendali (ufficio tecnico, program management office, project management office, gestione della catena di distribuzione, eccetera) sia le attività di gestione dell'organizzazione (amministrazione aziendale, affari generali, gestione del personale) e dei procedimenti amministrativi. In pratica, il back office è tutto ciò che il cliente (o l'utente) non vede, ma che consente la realizzazione dei prodotti o dei servizi a lui destinati. Il back office può essere chiamato anche retrosportello o sistema di produzione grazie alle risorse umane. Il termine deriva dalla configurazione delle prime società, dove il front office conteneva il reparto vendite e pochi settori legati all'assistenza al cliente, mentre il back office conteneva i reparti solitamente preclusi al pubblico: produzione, sviluppo o amministrazione. Nel settore dei servizi e della pubblica amministrazione il back office viene inteso come insieme di attività di carattere amministrativo, svolte senza avere contatto con il pubblico (es. utilizzare il PC, predisporre documenti); dunque corrisponde ad attività svolte a scrivania, in opposizione ad attività svolte a sportello.