Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L’uomo nero, spesso identificato con la figura del Babau, è una creatura leggendaria, un essere amorfo, cattivo e oscuro presente nella tradizione di vari paesi. In Russia è noto come Buka, in Ungheria è noto come Mumus o Bubus, nell'area tedesca come Butzemann, negli Stati Uniti d'America è conosciuto come boogeyman (scritto anche bogeyman, boogyman o bogyman). Nei paesi ispanofoni tale figura è conosciuta col nome di El Coco. Nei paesi francofoni è invece noto come croquemitaine.
Ninna nanna della guerra è una canzone basata sui versi scritti da Trilussa nell'ottobre del 1914 all'inizio della prima guerra mondiale. La musica è invece ripresa dall'aria di una canzone popolare piemontese intitolata Feramiù (ossia rottamaio ambulante), di cui non si conosce l'autore.
Il Wiegenlied op. 49 n° 4 Guten Abend, gute Nacht (Ninna nanna: Buona sera, Buona notte) è una composizione in Mi bemolle Maggiore, per voce e pianoforte di Johannes Brahms scritta nel 1868, che fa parte della raccolta di cinque Lieder op. 49. È una ninna nanna per bambini, infatti in Italia è comunemente definita come Ninna nanna. Il testo originale riportato sotto è di origine medioevale. La seconda strofa è stata aggiunta alla poesia nel 1849 da Georg Scherer (1824–1909).
Una ninna nanna una melodia rasserenante cantata ai bambini per farli addormentare. L'idea alla base della ninna nanna che un canto eseguito da una voce familiare induce i bambini ad addormentarsi. Ninna nanne si trovano nella cultura popolare di tutti i popoli. Ninna nanne scritte da famosi compositori di musica classica prendono il nome di berceuse, che il termine francese per ninna nanna. La pi famosa ninna nanna sicuramente il lied Wiegenlied di Johannes Brahms, scritto dal compositore tedesco per una certa Berta Faber in occasione della nascita del suo secondo figlio.