Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johannes Brahms (pron. [ˈbrams]; Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico. Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.Il secondo romanticismo musicale tedesco, turbato dal titanismo estremo di Richard Wagner, è invece attraversato da una profonda intimità in Brahms, nel quale la severa continuità con la tradizione classica si armonizza con il ricorso ad accenti romantici. La musica brahmsiana, orientata a un vivido sinfonismo e segnata dal sistematico spirito di rivisitazione della struttura compositiva, meditata e sofferta, si accompagna alla tendenza a prediligere la spontaneità dei tratti della musica popolare viennese e ungherese. La trama musicale, adagiata nello spirito di riflessione e ripiegamento, esprime un senso di affettiva profondità e di dolcezza poetica (soprattutto nell'ultima produzione pianistica, sinfonica e cameristica).In realtà fu la critica a fare di Brahms un epigono del classicismo, contrapposto a Wagner. Il suo rifiuto dell'"avvenirismo" wagneriano e l'estraneità al teatro musicale ne fecero un esponente di un filone in controtendenza rispetto alle avanguardie. Dal punto di vista della tecnica musicale Brahms fu tuttavia moderno allo stesso modo dei moderni suoi presunti "concorrenti". Nella fusione delle tecniche e nella rivisitazione dei generi il musicista amburghese esprimeva la propria anima decadente (cioè profondamente consapevole di trovarsi sullo spartiacque di un mutamento culturale ed epocale) rivolta alla reinterpretazione del passato, ma in forme diverse e innovative. In proposito ha scritto Giorgio Pestelli: "La modernità di Brahms consiste prima di tutto nella sua ricchezza di spirito critico, di adeguatezza alla vastità della tradizione. Proprio per la sua cultura, Brahms ha capito che quel progresso esaltato dal mondo scientifico della sua epoca, in arte è un concetto fasullo, ha capito che ciò che conta non è fare una cosa, ma rifarla". (Giorgio Pestelli, Canti del destino. Studi su Brahms, Einaudi, Torino, 2000).
Lista delle composizioni di Johannes Brahms (1833-1897), ordinate per numero d'opus.
Le Danze ungheresi per pianoforte a quattro mani sono state scritte da Johannes Brahms agli inizi della sua carriera musicale (1852).
The Boy - La maledizione di Brahms (Brahms: The Boy II) è un film del 2020 diretto da William Brent Bell. La pellicola è il sequel del film The Boy del 2016.
Una ninna nanna una melodia rasserenante cantata ai bambini per farli addormentare. L'idea alla base della ninna nanna che un canto eseguito da una voce familiare induce i bambini ad addormentarsi. Ninna nanne si trovano nella cultura popolare di tutti i popoli. Ninna nanne scritte da famosi compositori di musica classica prendono il nome di berceuse, che il termine francese per ninna nanna. La pi famosa ninna nanna sicuramente il lied Wiegenlied di Johannes Brahms, scritto dal compositore tedesco per una certa Berta Faber in occasione della nascita del suo secondo figlio.
La Medaglia Johannes Brahms (Johannes-Brahms-Medaille) di Amburgo è un premio musicale istituito nel 1928, in onore del compositore Johannes Brahms, nato ad Amburgo.
Le piace Brahms? è un film del 1961 diretto da Anatole Litvak, tratto dall'omonimo romanzo di Françoise Sagan del 1959. Presentato in concorso al 14º Festival di Cannes, valse a Anthony Perkins il premio per la migliore interpretazione maschile.
L'International Johannes Brahms Competition ("Concorso di Brahms") è un concorso internazionale per artisti di pianoforte, violino, viola, violoncello, musica da camera e cantanti. La competizione si svolge ogni anno dal 1993. L'evento si tiene a Pörtschach am Wörthersee, in Austria, dove Johannes Brahms soggiornava occasionalmente durante l'estate.In ogni categoria i concorrenti sono obbligati a eseguire opere composte da Brahms, sia nella prova preliminare che in quella finale.
Ghali Amdouni, noto semplicemente come Ghali (Milano, 21 maggio 1993), è un rapper italiano.