Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rete tranviaria di Firenze è un sistema tranviario quasi del tutto in sede protetta, dotato di asservimento semaforico, a servizio della città metropolitana di Firenze. Si compone di due linee, per una lunghezza totale di 16,8 km. La prima linea (T1 "Leonardo") fu inaugurata nel 2010 (ulteriormente estesa nel 2018), la seconda (T2 "Vespucci") nel 2019.
Il parco delle Cave è il terzo parco di Milano per dimensioni, dopo il parco Nord e il parco Forlanini, con un'estensione pari a 135 ettari. Situato nella parte ovest della città, circondato dai quartieri di Baggio, Sella Nuova, Quarto Cagnino e Quinto Romano, è caratterizzato da quattro bacini artificiali, uno stagno, boschi, corsi d'acqua, orti urbani, da un'area agricola con marcite e dalla cascina Linterno. Insieme al Boscoincittà e al parco Aldo Aniasi costituisce parte del parco agricolo Sud Milano.
Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze (160 ettari); ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell'Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.
L'ippodromo delle Cascine (detto anche del Visarno) è un ippodromo situato a Firenze, immerso nel parco delle Cascine.