Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rete tranviaria di Firenze è un sistema tranviario quasi del tutto in sede protetta, dotato di asservimento semaforico, a servizio della città metropolitana di Firenze. Si compone di due linee, per una lunghezza totale di 16,8 km. La prima linea (T1 "Leonardo") fu inaugurata nel 2010 (ulteriormente estesa nel 2018), la seconda (T2 "Vespucci") nel 2019.
Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze (160 ettari); ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell'Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.
Il parco delle Cave è il terzo parco di Milano per dimensioni, dopo il parco Nord e il parco Forlanini, con un'estensione pari a 135 ettari. Situato nella parte ovest della città, circondato dai quartieri di Baggio, Sella Nuova, Quarto Cagnino e Quinto Romano, è caratterizzato da quattro bacini artificiali, uno stagno, boschi, corsi d'acqua, orti urbani, da un'area agricola con marcite e dalla cascina Linterno. Insieme al Boscoincittà e al parco Aldo Aniasi costituisce parte del parco agricolo Sud Milano.
Il monumento all'Indiano è un monumento in pietra che si trova in fondo al parco delle Cascine di Firenze.
La ghiacciaia delle Cascine (chiamata anche piramide per via della forma) è una ghiacciaia di Firenze, sita nel parco delle Cascine vicino alla piscina delle Pavoniere. Costruita nel 1796 su progetto di Giuseppe Manetti, contiene al suo interno delle nicchie ove veniva conservata la neve pressata e alcuni cibi. La piramide è uno dei sette luoghi egizi o neoegizi a Firenze. Gli altri sono: l'obelisco di Boboli (1297-1213 a.C.), i resti del tempio di Iside (II secolo d.C.) sotto il complesso di San Firenze il Museo Egizio il Museo Stibbert (corredi di due mummie) e il tempietto neoegizio nel parco il tempietto di Osiride nel giardino Torrigiani la scala egizia del parco di Villa il Boschetto
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".