Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Brancoli Pantera, già palazzo Massagli, si trova in via Vittorio Veneto 44 a Lucca. Il palazzo risale al XVII secolo ed è dotato di un grazioso giardino privato. Nelle carte antiche della città di Lucca il giardino non si vede nel XVII secolo, ma lo si trova in una pianta del 1843, dove sono distinguibili aiuole rettangolari e circolari. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo il giardino fu deturpato per la creazione di un'autorimessa con terrazza coperta a pergola. Oggi ha una forma irregolare con accesso sul lato nord e presenta alcuni vialetti in ghiaia che si incontrano in posizione sfasata attorno a una fontanella circolare. È dominato da una grande magnolia e presenta numerose specie fiorite e un piccolo roseto.
Palazzo Brancoli Busdraghi si trova in via Busdraghi 7 a Lucca, angolo con via Fillungo.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.