Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tex è una serie a fumetti western incentrata sull'omonimo personaggio ideato nel 1948 da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini ed edita in Italia dalla Sergio Bonelli Editore.È la più famosa e duratura serie a fumetti italiana di sempre, nonché la testata di punta della casa editrice milanese. Il personaggio nacque nel 1948 senza molte aspettative per il suo successo ma divenne col tempo un fenomeno editoriale pubblicato regolarmente dopo oltre settant'anni e oggetto negli anni anche di indagini sociologiche, tesi di laurea e iniziative volte a celebrarlo come mostre, incontri, volumi di critica e testi di saggistica. La serie è stata una delle più vendute in Italia arrivando a vendere anche 700.000 copie al mese, mentre nel 2010 la tiratura superava le 200.000 copie. La serie è tradotta in molti paesi europei ed extra-europei. Nel 1985 ne fu realizzata una trasposizione cinematografica.
Sergio Bonelli Editore S.p.A. è una casa editrice italiana di fumetti operante dagli anni quaranta sotto altre denominazioni e leader del settore in Italia vendendo mensilmente oltre 500 000 copie delle serie regolari mensili (dati di aprile 2014). Fondata da Giovanni Luigi Bonelli nel 1940 come Redazione Audace, venne ceduta nel 1945 all'ex moglie Tea Bertasi che, come Editrice Audace prima e sotto altre sigle poi, pubblicherà alcuni dei più importanti e longevi personaggi del fumetto italiano, entrati nell'immaginario collettivo, come Tex Willer, Piccolo Ranger, Zagor e Dylan Dog.
Sergio Bonelli (Milano, 2 dicembre 1932 – Monza, 26 settembre 2011) conosciuto anche come Guido Nolitta (suo pseudonimo da sceneggiatore di fumetti), è stato un fumettista e editore italiano.
Orfani è una serie a fumetti di genere fantascientifico creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari, pubblicata dal 2013 in Italia dalla Sergio Bonelli Editore in albi mensili a colori. Narra di una guerra fra una razza di extraterrestri e una squadra di ragazzi addestrati per combatterli e nota come "Orfani". Si tratta della prima miniserie a fumetti interamente a colori della casa editrice.Gli autori hanno dichiarato di essersi ispirati, nel concepire il soggetto e la trama, a opere di fantascienza come Il signore delle mosche di William Golding e Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein; nella serie sono stati inoltre notati riferimenti a numerosi film, come Alien, Il grande uno rosso, Full Metal Jacket e Star Wars, e alla celebre serie di videogiochi Halo. Più in generale, tuttavia, Recchioni ha più volte dichiarato come il lavoro suo e di Mammucari sia più che altro influenzato, sia nella trama che nella resa grafica di personaggi, mezzi e armi, da più generici stereotipi e archetipi letterari e visivi del genere fantascientifico, opportunamente rivisitati. L'autore ha ribadito questa concetto anche sulle pagine del proprio blog personale, scrivendo come quelli presenti nell'opera siano soprattutto "suggestioni, rimandi, immaginario collettivo, archetipi, cose che si affastellano una sulle altre e che si influenzano a vicenda (...) Poi, sia chiaro: mi piace Halo? Eccome".
Le Storie è stata una serie a fumetti pubblicata in Italia da Sergio Bonelli Editore da Ottobre 2012 a Gennaio 2021. Diversamente dalle altre serie dello stesso editore, in questo caso le trame non erano incentrate su un protagonista fisso e ogni storia si concludeva in uno o più albi (creando delle vere e proprie mini saghe all'interno della collana). Anche i generi erano eterogenei spaziando dal fantasy, alla fantascienza, al western, all'horror e le ambientazioni storiche e geografiche erano le più diverse.
Gallieno Ferri, noto anche con lo pseudonimo di Fergal (Genova, 21 marzo 1929 – Genova, 2 aprile 2016), è stato un fumettista italiano noto per aver ideato, insieme a Sergio Bonelli, la serie a fumetti di Zagor. Con oltre ventimila tavole realizzate per Zagor, è il disegnatore che ha disegnato più pagine per un singolo personaggio nella storia della Sergio Bonelli Editore; inoltre al 2014 è il secondo più prolifico disegnatore in assoluto della casa editrice dopo Francesco Gamba.
Aurelio Galleppini, noto anche con lo pseudonimo di Galep (Casale di Pari, 28 agosto 1917 – Chiavari, 10 marzo 1994), è stato un fumettista e illustratore italiano; autore molto prolifico, è rimasto noto soprattutto per il personaggio di Tex, da lui creato graficamente e di cui è stato per oltre quarant'anni uno dei principali disegnatori, nonché il copertinista fino al 1994 dei primi 400 numeri della serie regolare. Considerando anche la serie a strisce e gli albi fuori serie, ha realizzato quasi duemila copertine per il personaggio, "record" di cui andava molto orgoglioso.
Elenco delle pubblicazioni uscite settimanalmente nelle edicole dal 30 settembre 1948 al 5 giugno 1967 per un totale di 973 numeri in formato a strisce (16,5 X 8 cm con un numero di pagine variabile da 32 a 80 in bianco e nero) del fumetto Tex, ideato da Gian Luigi Bonelli ed edito prima dalle Edizioni Audace e poi dalle Edizioni Araldo entrambe denominazioni precedenti di quella che oggi è nota come Sergio Bonelli Editore. Le storie date alle stampe nel formato a strisce sono state riproposte negli albi della cosiddetta "2ª serie gigante" (dal n. 1 al n. 96). Le copertine sono state tutte realizzate da Aurelio Galleppini (Galep). Fin dalla seconda serie Galleppini viene coadiuvato da altri professionisti; inizialmente questi si occupano solo della realizzazione delle matite e delle chine, successivamente anche degli sfondi e dei personaggi lasciando a Galep i "primi piani" e infine illustreranno interi episodi. Inizierà in questo modo a formarsi lo staff degli "storici" disegnatori del ranger. Le sceneggiature e i soggetti sono tutti opera di Gian Luigi Bonelli. Le strisce vengono raggruppate per "serie" (complessivamente ne sono state pubblicate 36) e per episodi di cui le strisce fanno parte. Il numero di pagine per albo varia dalle iniziali 32 alle 80 degli albi a partire dalla serie Nebraska.