Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Segue la lista dei parchi e dei giardini di Milano impostata in base all'appartenenza delle aree verdi ai nove municipi in cui è suddivisa la città. La vigilanza e la sicurezza dei parchi cittadini di Milano è affidata anche alle Guardie ecologiche volontarie.
Il giardino pensile è un'area di suolo vegetale che non ha diretto contatto con il suolo naturale. I giardini pensili sono in genere costruiti per esigenze scenografiche e dove non è possibile la costruzione di un comune giardino a terra. Un giardino pensile viene infatti realizzato al disopra di una struttura architettonica, piana o inclinata, non necessariamente sopraelevata rispetto al livello del terreno (o piano di campagna), es. sopra il solaio di copertura di autorimesse interrate. Un giardino pensile richiede la predisposizione di un sistema di drenaggio dell'acqua, così come spesso viene dotato di un sistema di irrigazione artificiale e, oltre alla funzione decorativa, permette di migliorare il microclima del volume sottostante (es. tetto verde, utilizzato per l'isolamento termico grazie all'inerzia termica del terreno e della coltre vegetale). Numerose ricerche sono state condotte sulle teorie del "tetto-giardino" da parte di rilevanti personalità dell'architettura e dell'urbanistica, tra i quali Le Corbusier, Henri Sauvage, Antonio Sant'Elia, Adolf Loos, Jean Renaudie, Friedensreich Hundertwasser.
Il Giardino di Pojega è un giardino all'italiana di 54 000 metri quadrati situato a Negrar, in provincia di Verona, nella zona denominata Valpolicella. Il Giardino di Pojega rappresenta uno degli ultimi esempi di giardino all'italiana ed è principalmente noto per il suo teatro di verzura e le spettacolari prospettive. Tempio, teatro, muri, gallerie e belvedere sono stati costruiti trasformando e piegando alberi, siepi e acqua in una fantasmagorica macchina per lo spettacolo.