Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ludovico Pontano (Spoleto, 1409 – Basilea, 1439) è stato un giurista italiano. Studiò all'università di Bologna, dove fu allievo di Giovanni d'Anagni e a sua volta docente di diritto civile dal 1433. Divenne quindi protonotario di Roma, venendo scelto come delegato degli Aragona a Basilea.
Giovanni Bassiano, latinizzato come Joannes Bassianus o Baxianus (Cremona, prima metà del XII secolo – 1197), fu un importante glossatore della scuola bolognese: allievo di Bulgaro, uno dei quattro maestri "eredi" del grande Irnerio, fu a sua volta maestro del grande Azzone. Fu professore di diritto canonico a Bologna (Bononiensis ecclesie canonicus et iuris canonici magister dictus). Il pensiero di Giovanni Bassiano, ovvero Jean Bassien, Bazianus e maître Jean, ci è stato tramandato dal suo allievo Niccolò Furioso.
Cino da Pistoia, altrimenti trascritto come Guittoncino di ser Francesco dei Sigibuldi (Pistoia, 1270 – Pistoia, 1336), è stato un poeta e giurista italiano, di parte guelfa nera.
Bartolo da Sassoferrato (Sassoferrato, 1314 – Perugia, 13 luglio 1357) è stato un giurista italiano. Discepolo di Raniero Arsendi da Forlì e di Cino da Pistoia, fu uno dei più insigni giuristi dell'Europa continentale del XIV secolo e il maggiore esponente di quella scuola giuridica che fu definita dei commentatori (o postglossatori). La venerazione delle successive generazioni di studenti del diritto è dimostrata dall'adagio: nemo bonus íurista nisi sit bartolista, "non può essere un buon giurista chi non sia un bartolista" (cioè un seguace di Bartolo).