Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcel Hirscher (Annaberg im Lammertal, 2 marzo 1989) è un ex sciatore alpino austriaco, specializzato nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale). Atleta di punta della nazionale austriaca degli anni 2010, è considerato uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi. Nel suo palmarès annovera, tra gli altri, due titoli olimpici (combinata e slalom gigante a Pyeongchang 2018), cinque titoli iridati individuali (slalom speciale a Schladming 2013, combinata a Vail/Beaver Creek 2015, slalom gigante e slalom speciale a Sankt Moritz 2017, slalom speciale a Åre 2019) e due a squadre (gara a squadre a Schladming 2013 e a Vail/Beaver Creek 2015), tre ori iridati juniores, otto Coppe del Mondo generali consecutive e dodici di specialità (sei di slalom gigante e sei di slalom speciale), e una Coppa Europa generale.
L'attacco dei giganti (進撃の巨人 Shingeki no kyojin?) è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal settembre 2009. L'edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga. L'opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell'umanità vivono all'interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell'improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d'infanzia Armin Arlert, le cui vite vengono stravolte dall'attacco di un gigante colossale ed un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren. L'attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka. Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime, prodotta da Wit Studio in collaborazione con Production I.G, diretta da Tetsurō Araki e andata in onda in quattro stagioni: la prima trasmessa nel 2013 la seconda nel 2017, la terza tra il 2018 e il 2019 e la quarta, chiamata stagione finale (Final Season) tra il 2020 e 2021 Sono stati prodotti anche due film riassuntivi per il cinema: il primo, L'attacco dei giganti - Il film: parte I. L'arco e la freccia cremisi, è stato proiettato il 22 novembre 2014, mentre il secondo, L'attacco dei giganti – Il film: parte II. Le ali della libertà, ha debuttato il 27 giugno 2015. La prima parte del film live action ispirato all'opera è uscita nelle sale nel 2015.
Atle Lie McGrath (Burlington, 21 aprile 2000) è uno sciatore alpino norvegese. È figlio dello statunitense Felix, a sua volta sciatore alpino di alto livello.
Alexis Pinturault (; Moûtiers, 20 marzo 1991) è uno sciatore alpino francese, vincitore di tre medaglie olimpiche (argento nella combinata a Pyeongchang 2018, bronzo nello slalom gigante a Soči 2014 e nello slalom gigante a Pyeongchang 2018) e di due medaglie d'oro iridate (gara a squadre a Sankt Moritz 2017, combinata a Åre 2019); nel suo palmarès figurano inoltre due ori iridati juniores, quattro Coppe del Mondo di combinata e una Coppa Europa generale.
Ade, o Hades (in greco antico: ᾍδης, Hádēs), è un personaggio della mitologia greca, figlio di Crono e Rea. Dio dell'Ade, delle ombre e dei morti, è conosciuto anche come Axiokersos poiché coniuge di Persefone, soprannominata infatti "axiokersa", e Katachthonios ossia "Signore degli Inferi". Nella mitologia romana la sua figura corrisponde a quella di Plutone.