Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valentin Louis Georges Eug ne Marcel Proust ([ prust]; in francese: [ma s l p ust]; Parigi, 10 luglio 1871 Parigi, 18 novembre 1922) stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese, la cui opera pi nota il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto ( la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della societ francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora. L'importanza di questo autore, considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura francese, legata alla potenza espressiva della sua originale scrittura e alle minuziose descrizioni dei processi interiori legati al ricordo e al sentimento umano; la Recherche infatti un viaggio nel tempo e nella memoria che si snoda tra vizi e virt .
Henri-Robert-Marcel Duchamp (AFI: /maʁ'sɛl dy'ʃɑ̃/; Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX secolo, nella sua lunga attività si occupò di pittura (attraversando le correnti del fauvismo e del cubismo), fu animatore del dadaismo e del surrealismo, e diede poi inizio all'arte concettuale, ideando il ready-made e l'assemblaggio.
Marcel Desailly, all'anagrafe Odonkey Abbey (Accra, 7 settembre 1968), è un ex calciatore e dirigente sportivo francese, di ruolo difensore o centrocampista. È stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.
L'attacco dei giganti (進撃の巨人 Shingeki no kyojin?) è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal settembre 2009. L'edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga. L'opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell'umanità vivono all'interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell'improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d'infanzia Armin Arlert, le cui vite vengono stravolte dall'attacco di un gigante colossale ed un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren. L'attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka. Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime, prodotta da Wit Studio in collaborazione con Production I.G, diretta da Tetsurō Araki e andata in onda in quattro stagioni: la prima trasmessa nel 2013 la seconda nel 2017, la terza tra il 2018 e il 2019 e la quarta, chiamata stagione finale (Final Season) tra il 2020 e 2021 Sono stati prodotti anche due film riassuntivi per il cinema: il primo, L'attacco dei giganti - Il film: parte I. L'arco e la freccia cremisi, è stato proiettato il 22 novembre 2014, mentre il secondo, L'attacco dei giganti – Il film: parte II. Le ali della libertà, ha debuttato il 27 giugno 2015. La prima parte del film live action ispirato all'opera è uscita nelle sale nel 2015.
Un gigante è un essere dall'aspetto umano ma di incredibile statura e forza, che compare nelle mitologie, nel folclore e nelle fiabe di molte culture. In molte tradizioni indoeuropee, i giganti sono creature associate all'origine stessa del cosmo, e rappresentano il caos primordiale a cui gli dèi si oppongono (questo tema per esempio ricorre sia nella mitologia greca che in quella norrena). In genere, i giganti sono rappresentati come esseri di grande forza, estremamente longevi, e spesso anche depositari di una grande conoscenza, e tuttavia immorali e distruttivi. Nel folclore, questa immagine generale si è parzialmente trasformata; i giganti di fiabe come Jack e la pianta di fagioli sono stupidi, violenti e divorano gli esseri umani (specialmente i bambini); le loro caratteristiche sono quasi del tutto sovrapposte a quelle degli orchi. Esistono infine anche caratterizzazioni atipiche, come quella di Oscar Wilde, in cui i giganti appaiono intelligenti e amichevoli.
Atle Lie McGrath (Burlington, 21 aprile 2000) è uno sciatore alpino norvegese. È figlio dello statunitense Felix, a sua volta sciatore alpino di alto livello.
Alexis Pinturault (; Moûtiers, 20 marzo 1991) è uno sciatore alpino francese, vincitore di tre medaglie olimpiche (argento nella combinata a Pyeongchang 2018, bronzo nello slalom gigante a Soči 2014 e nello slalom gigante a Pyeongchang 2018) e di due medaglie d'oro iridate (gara a squadre a Sankt Moritz 2017, combinata a Åre 2019); nel suo palmarès figurano inoltre due ori iridati juniores, quattro Coppe del Mondo di combinata e una Coppa Europa generale.