Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Luigi Gonzaga adora il Crocifisso è un dipinto a olio su tela centinata di Pietro Scalvini, datato forse 1753 (la scritta è poco leggibile) e conservato nella chiesa di San Giacomo di Brescia.
L'oratorio di san Luigi Gonzaga, o chiesa di san Luigi Gonzaga, si trova a Clusone, in Val Seriana in provincia di Bergamo. L'edificio, di origine settecentesca, si affaccia sul sagrato della Basilica di Santa Maria Assunta, ed è posto di fianco all'Oratorio dei Disciplini di Clusone.
Luigi Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, 9 marzo 1568 – Roma, 21 giugno 1591) è stato un religioso italiano della Compagnia di Gesù. Beatificato nel 1605, è stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649. Tra i suoi membri più importanti si ricordano papa Paolo III, il cardinale Alessandro Farnese, il duca Alessandro Farnese (III duca di Parma e Piacenza, IV duca di Castro, e governatore dei Paesi Bassi spagnoli) e la regina Elisabetta Farnese (regina consorte di Spagna e ultima erede dei Farnese). I Farnese, inoltre, furono grandi mecenati d'arte e durante i secoli collezionarono o fecero commissionare molte opere, che fanno parte di quella raccolta che è oggi nota come Collezione Farnese. Inoltre, la famiglia fece realizzare molti edifici, come il Palazzo Farnese e la Chiesa del Gesù a Roma.