Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero Capponi (Firenze, 18 agosto 1446 – Soiana, 25 settembre 1496) è stato un condottiero e politico italiano.
Il marchese Gino Capponi (Firenze, 13 settembre 1792 – Firenze, 3 febbraio 1876) è stato un politico, scrittore e storico italiano.
Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore e critico d'arte italiano.
La Via Crucis di Gino Severini è un percorso devozionale di Cortona, che si snoda lungo via Santa Margherita, dalla porta Berarda dove secondo la tradizione santa Margherita entrò in città nel 1272 da Laviano, alla basilica di Santa Margherita.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Gino, suddivise per attività principale.
Guglielmo Micheli (Livorno, 12 ottobre 1866 – Livorno, 7 settembre 1926) è stato un pittore italiano. Fu allievo di Giovanni Fattori e insegnante di Amedeo Modigliani e Gino Romiti. Attraverso l'influenza di Giovanni Fattori entrò nella scia dei Macchiaioli.
Gino Romiti (Livorno, 1881 – Livorno, 1967) è stato un pittore italiano, soprannominato Il pittore della primavera per il suo amore per tutti i doni della natura e celebre per i suoi ritratti raffiguranti paesaggi naturali con la frequente presenza di alberi, pinete e fiori.