Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gino Lucetti (Carrara, 31 agosto 1900 – Ischia, 17 settembre 1943) è stato un anarchico e antifascista italiano, celebre per aver compiuto un attentato nei confronti del dittatore fascista Benito Mussolini.
Gino Bibbi (Avenza, 5 febbraio 1899 – Carrara, 8 agosto 1999) è stato un anarchico italiano, militante antifascista (cugino di Gino Lucetti, attentatore alla vita di Mussolini) e aviatore per conto dei repubblicani nella rivoluzione spagnola.
Giacomo di Crollalanza, noto col nome di battaglia "Pablo" (Modica, 1917 – Bosco di Corniglio, 17 ottobre 1944), è stato un ufficiale e partigiano italiano, Medaglia d'oro al valor militare.
Carlo Andrei detto Pipa (Carrara, 16 marzo 1905 – 17 gennaio 1994) è stato un antifascista, partigiano e politico italiano. Primo sindaco di Carrara della Liberazione dal 1945 al 1946, iscritto al Partito Comunista dal 1932, è stato il più stretto collaboratore di Gino Menconi, col quale ha condiviso nella prima giovinezza la militanza repubblicana. Andrei veniva chiamato "Pipa" poiché teneva sempre la pipa tra i denti.
Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Composte in prevalenza da comunisti, in esse militarono anche esponenti di altri partiti del CLN, specialmente socialisti. Pochi furono invece i componenti legati al Partito d'Azione o democristiani. Coordinate da un comando generale diretto dagli esponenti comunisti Luigi Longo e Pietro Secchia, furono le formazioni partigiane più numerose e quelle che subirono le maggiori perdite totali durante la guerra partigiana. In azione i componenti delle brigate indossavano per riconoscimento fazzoletti rossi al collo e stelle rosse sui copricapi.
Alessandro Brucellaria detto Memo (Carrara, 25 maggio 1914 – Carrara, 2 febbraio 1998) è stato un partigiano, politico e imprenditore italiano.
Zucchero Fornaciari, pseudonimo di Adelmo Fornaciari (Roncocesi, 25 settembre 1955), un cantautore e musicista italiano. Annoverato fra i principali esponenti del blues in Italia, nell'arco di oltre trent'anni di carriera ha riscosso un ragguardevole successo commerciale, vendendo pi di 60 milioni di dischi tra album e singoli; le sue tourn e mondiali e le frequenti collaborazioni con artisti affermati a livello internazionale quali Andrea Bocelli, Eric Clapton, Joe Cocker, Miles Davis, B.B. King, Luciano Pavarotti, Sting e Paul Young hanno contribuito in misura considerevole a estendere la sua popolarit oltre i confini italiani.Sotto il profilo stilistico, la produzione musicale del cantautore emiliano caratterizzata da una sintesi originale della tradizione melodica mediterranea con elementi derivati dal blues, dal gospel e dal soul, generi tipici del sud degli Stati Uniti d'America.Il suo lavoro gli ha fruttato numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Tenco alla carriera, due World Music Awards, sei IFPI Platinum Europe Awards, una candidatura ai Grammy e l'onorificenza di commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
L'eccidio di Avenza fu una strage nazista perpetrata nell'omonima frazione di Carrara il 10 novembre 1944 nel corso della quale furono uccisi undici civili inermi.