Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I New Trolls sono stati un gruppo musicale rock progressivo italiano. Fra le loro opere si trovano alcune delle pietre miliari del genere, come il celebre Concerto grosso per i New Trolls. Alla fine degli anni settanta la produzione del gruppo si è orientata verso sonorità più pop rock, pur mantenendo alcune delle caratteristiche distintive del rock progressivo come gli arrangiamenti elaborati, il virtuosismo tecnico delle esecuzioni e i cantati polifonici molto strutturati.
Michele Greco (Palermo, 12 maggio 1924 – Roma, 13 febbraio 2008) è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose.
Marina di Pietrasanta è una frazione del comune di Pietrasanta, nella riviera della Versilia, in provincia di Lucca. Come indica il nome, questa frazione si estende su litorale del mar Ligure prospiciente Pietrasanta e comprende i 4 km di costa tra Forte dei Marmi e Lido di Camaiore. Marina di Pietrasanta si suddivide in quattro zone, che sono (elencate da nord-ovest a sud-est): Fiumetto; Tonfano; Motrone; Le Focette.
Le Focette sono una località versiliese nell'ambito del territorio di Marina di Pietrasanta, frazione del comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca. L'origine del nome deriva dalla presenza, in antico, di due piccole foci del fiume Motrone (oggi ridotte ad un'unica foce dopo lavori di bonifica). Le Focette, pur essendo una piccola località, possiede una piccola chiesa. Situate circa a metà strada tra Forte dei Marmi e Viareggio, Le Focette sono una zona di villeggiatura, prevalentemente estiva. Nel loro territorio si trova La Bussola, noto locale notturno della costa versiliese, fondato da Sergio Bernardini negli anni cinquanta del XX secolo.
Gino Santercole (Milano, 23 novembre 1940 – Roma, 8 giugno 2018) è stato un cantautore, compositore, attore e chitarrista italiano. Ha scritto le musiche di alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Una carezza in un pugno, Svalutation, Straordinariamente, Un bimbo sul leone e tante altre.
Gino Latilla, all'anagrafe Gennaro Latilla (Bari, 7 novembre 1924 – Firenze, 11 settembre 2011), è stato un cantante italiano.
Gino Castaldo (Napoli, 20 ottobre 1950) è un giornalista e critico musicale italiano.
Gino Bartali (Ponte a Ema, 18 luglio 1914 – Firenze, 5 maggio 2000) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1934 al 1954, soprannominato Ginettaccio, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia. In particolare la sua vittoria al Tour de France 1948, a detta di molti, contribuì ad allentare il clima di tensione sociale in Italia dopo l'attentato a Palmiro Togliatti. La carriera di Bartali fu comunque notevolmente condizionata dalla seconda guerra mondiale, sopraggiunta proprio nei suoi anni migliori; nel 2013 è stato dichiarato Giusto tra le nazioni per la sua attività a favore degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Fu grande avversario di Fausto Coppi, di cui era più vecchio di cinque anni: leggendaria fu la loro rivalità, che divise l'Italia nell'immediato dopoguerra (anche per le presunte diverse posizioni politiche dei due): celebre nell'immortalare un'intera epoca sportiva – tanto da entrare nell'immaginario collettivo degli italiani – è la foto che ritrae i due campioni mentre si passano una bottiglietta d'acqua durante l'ascesa al Col du Galibier al Tour de France 1952.
La Bussola (Bussola Versilia dal 2007) è un locale notturno toscano sul lungomare di Marina di Pietrasanta, presso la località Le Focette, fondato da Sergio Bernardini nel 1955. Insieme alla Capannina di Franceschi è uno dei locali più popolari della Versilia a partire dagli anni sessanta.