Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Giorgio (Cappadocia, 275-285 circa Nicomedia, 23 aprile 303) stato, secondo una consolidata e diffusa tradizione, un martire cristiano, venerato come santo megalomartire (in greco H ghios Ge rgios ho Megalom rtys, ) da quasi tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi. Mor prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto molto diffuso ed antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di 1 077 466abitanti. È la seconda provincia campana per numero di abitanti e decima in Italia. Si estende su una superficie di 4 952 km² e comprende 158 comuni, il che ne fa la prima provincia campana per superficie e per numero di comuni. Affacciata a sud-ovest sul mar Tirreno, confina a nord-ovest con la provincia di Napoli, a nord con la provincia di Avellino e a est con la provincia di Potenza in Basilicata. Ricalca, grosso modo, i confini dell'antica provincia di Principato citeriore.
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Mario Vinciguerra (Napoli, 7 gennaio 1887 – Roma, 11 novembre 1972) è stato uno storico e antifascista italiano.
Adolfo Lauro De Bosis, o de Bosis, noto solo come Lauro De Bosis (Roma, 9 dicembre 1901 – Mar Tirreno, 3 ottobre 1931), è stato uno scrittore, poeta, antifascista e artista olimpionico italiano. Fu anche saggista, traduttore, docente universitario negli Stati Uniti e aviatore dilettante. Il suo nome è però indissolubilmente legato all'impresa propagandistica che lo condusse alla morte, il celebre volo su Roma del 1931. Sorprendendo l'efficiente Regia Aeronautica comandata dal gerarca fascista Italo Balbo, lanciò sulla capitale migliaia di manifestini antifascisti inneggianti alla libertà e alla lotta contro il regime. Sulla via del ritorno a Marsiglia, l'aeroplano su cui viaggiava scomparve in mare, probabilmente caduto e inabissatosi per mancanza di carburante. L'Università di Harvard, dove aveva insegnato letteratura italiana per alcuni anni, gli dedicò la cattedra di Civiltà Italiana (cultura, storia e letteratura) e un premio conferito annualmente.
Enrico Cuccia (Roma, 24 novembre 1907 – Milano, 23 giugno 2000) è stato un banchiere italiano, tra i più importanti della seconda metà del Novecento. Rappresenta una delle figure di spicco della scena economico-finanziaria italiana del XX secolo.