Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Jacometti Ciofi, o Baldinucci o Troubetzkoy, si trova a Firenze in via Ghibellina 87. Attualmente l'edificio, noto per ospitare nei suoi spazi terreni il ristorante Enoteca Pinchiorri, è sede di un hotel di lusso: il Baglioni Relais Santa Croce.
L'Enoteca Pinchiorri è un ristorante di Firenze, situato nel settecentesco palazzo Jacometti-Ciofi in via Ghibellina 87. Si tratta di uno dei ristoranti più prestigiosi d'Italia e d'Europa, premiato spesso nel settore dell'alta ristorazione. I proprietari sono Giorgio Pinchiorri e sua moglie, di origine francese, Annie Féolde. La cucina è curata dalla Féolde stessa, executive chef del locale, dagli chef Italo Bassi e Riccardo Monco e dal sous-chef Alessandro Della Tommasina.
Carlo Cracco (Creazzo, 8 ottobre 1965) è un cuoco, personaggio televisivo e gastronomo italiano.
Il fiorino ungherese (in ungherese forint), è la valuta ufficiale dell'Ungheria. Il codice ISO 4217 è HUF. Un fiorino era suddiviso in 100 fillér. I fillér non sono più in circolazione dal 1999.
Il fiorino olandese (Olandese: Nederlandse gulden) (NLG) è la valuta che è stata utilizzata nei Paesi Bassi dal XV secolo fino all'introduzione dell'euro. Sono ancora in uso due monete derivate del fiorino olandese: ad Aruba (il Fiorino arubano) e a Curaçao e Sint Maarten (il Fiorino delle Antille olandesi). In Suriname invece il Fiorino surinamese (SRG) è stato sostituito dal Dollaro surinamese (SRD) il 1º gennaio 2004.
Il fiorino è una moneta d'oro di circa 3,537 grammi a 24 carati coniata per la prima volta nel 1252 a Firenze, grazie al podestà d'origine Bresciana Filippo Ugoni. Il nome deriva dal fior di giglio rappresentato al dritto della moneta.Nel XIII secolo e fino al rinascimento il fiorino, grazie alla crescente potenza bancaria di Firenze, divenne la moneta di scambio preferita in Europa alla pari del Ducato Veneziano che erano una sorta di euro dell'epoca.
Antonio de' Nobili (... – Firenze, 1562) è stato un funzionario italiano. Fu amministratore di Cosimo I de' Medici dal 1553 fino alla morte. Ricevette vari onori e promosse alcune istituzioni caritatevoli, come l'ospedale che oggi si chiama Montedomini.
Acqua passata è un'azione teatrale ("scene popolari") di Augusto Novelli. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze il 29 febbraio 1908 dalla Compagnia Toscana di Andrea Niccoli.Novelli scrisse di aver voluto realizzare quest'opera per dimostrare, dopo il successo de L'acqua cheta, come il vernacolo fiorentino fosse adatto anche a rappresentare situazioni drammatiche.